(ted. Magdeburg) Città della Germania (230.140 ab. nel 2007), capitale del Land di Sassonia-Anhalt. È posta in ottima posizione commerciale, nel punto dove il corso medio dell’Elba si spinge maggiormente [...] medievale (a fianco di Federico Barbarossa contro Enrico il Leone, duca di Baviera; di Federico II contro i margravidelBrandeburgo). Nelle lotte contro gli arcivescovi, M. non riuscì mai a raggiungere i privilegi amministrativi e politici di città ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] e aderirono presto alla Lega anseatica, mentre approfittavano della decadenza dei margravi di Brandeburgo per acquistare sempre più estesi diritti di sovranità. Decadute verso la metà del sec. 15°, la loro importanza si accrebbe quando divennero ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] da Pribislaw la promessa di nominarlo erede del territorio di Brandeburgo. La successione avvenne nel 1150 e Alberto delle città venne fondata nel secondo e terzo quarto del sec. 13° dai fratelli margravi Giovanni I e Ottone III (1225-1266/1267 ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Europa centrale, sul Baltico, anticamente sede dei Pomerani, uno dei cinque gruppi in cui si distinsero gli Slavi occidentali.
Nel 12° sec. la P. si articolò in due organismi politici [...] nel 1295 la dinastia ducale slava, fu suddivisa (all’infuori della parte occidentale entrata a far parte del ducato di P.) tra i margravi di Brandeburgo e l’Ordine Teutonico (1309), dei quali da quel momento seguì le sorti: nel 1466 passò ai ...
Leggi Tutto