NAUMBURG
E. Schubert
(od. Naumburg an der Saale; Nuenburg, Neuenburgensis civitas nei docc. medievali)
Città della Germania, situata nel Land Sassonia-Anhalt, nei pressi della sponda destra del fiume [...] in calcare - dei fondatori, attribuite con certezza al Maestro di N.: da S-E verso N-E la contessa Gerburg, il conte Konrad, il margravio Hermann e la consorte Reglindis, i conti Dietmar, Syzzo di Turingia, Wilhelm di Camburg e Thimo di Kisteritz, il ...
Leggi Tutto
ZWETTL
F. Dahm
Cittadina dell'Austria Inferiore, lungo il fiume Kamp, nei pressi della quale, in una conca boschiva, sorge un'importante abbazia cistercense.L'abbazia nacque come filiazione dell'abbazia [...] di Heiligenkreuz (v.), fondata nel 1133 dal margravio Leopoldo III di Babenberg, che, alla fine del 1137, inviò a Z. dodici monaci, guidati dall'abate Ermanno (Buberl, 1940, p. 2).L'ultimo giorno dello stesso anno ebbe luogo la fondazione del ...
Leggi Tutto
HEILIGENKREUZ, Abbazia di
M. Mihályi
Abbazia cistercense situata nella valle del Danubio, presso Baden, in Austria Inferiore, appartenente un tempo alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Vienna.La [...] di Vienna (1161-1200), chiesa commissionata da Enrico II Jasomirgott (1141-1177) - il quale, figlio del margravio Leopoldo III, sosteneva economicamente intorno alla metà del secolo la fondazione cistercense del padre -, mostra stringenti analogie ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] la parrocchiale di St. Katharinen; ai margini dell'area meridionale si trova invece il convento domenicano fondato nel 1286 dal margravio di B. Ottone IV (1238 ca.-1309).Della chiesa di St. Katharinen, fondata intorno al 1200, si conserva soltanto la ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] -1170) e i diritti parrocchiali dovettero essere esercitati, a partire forse dal 1106, da parte del signore locale. In cambio il margravio ottenne una vigna e la metà dei beni parrocchiali di V. senza il Rossmarkt, a E davanti alle mura della città ...
Leggi Tutto
KLOSTERNEUBURG
F. Röhrig
(Nivenburg, Neuburga claustralis nei docc. medievali)
Città dell'Austria Inferiore, sul Danubio, posta a km. 13 a N di Vienna e compresa nella circoscrizione politica di Wien-Umgebung.In [...] , 1992-1995, I, p. 139ss.), un notevole ampliamento del centro, esteso su entrambe le rive del Danubio. Nel 1114, il margravio fondò con la moglie Agnese, figlia dell'imperatore Enrico IV, una collegiata secolare che dotò riccamente.Dopo la morte di ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] mercato del carbone, su quella del mercato alto e in altri punti della città. Di particolare interesse l'antica residenza del margravio, presso il mercato del pesce (Rybný trh), una casa-torre della prima metà del sec. 13°, che nel 1343 fungeva da ...
Leggi Tutto
FREIBERG
H. Magirius
(Friberg, Frybergk, Freybergk nei docc. medievali)
Città della Germania, in Sassonia, capoluogo di distretto, F. è situata alle pendici dei monti Metalliferi su un altopiano a O [...] da artigiani, si ebbe tra il 1186 e il 1188 a opera - in base a quanto attestano le cronache - del margravio Ottone il Ricco. Grazie al diritto di estrazione (Bergbaufreiheit) che garantiva ai minatori dei monti Metalliferi il diritto di estrarre ...
Leggi Tutto
MEISSEN
A. Tschilingirov
(Misni nei docc. medievali)
Città della Germania centro-orientale (Sassonia), posta sulla sponda sinistra dell'Elba, alla confluenza con il fiume Triebisch.M. fu fondata da [...] al mercato del burgraviato.Nei molti contrasti tra la cittadinanza e i margravi furono sempre questi ultimi ad affermarsi; nel 1423 il margravio venne elevato a duca e principe elettore di Sassonia e, nella seconda metà del sec. 15°, fece erigere la ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] citata già nel 941 nel Chronicon di Thietmar di Merseburg. Reperti rinvenuti nelle vicinanze sembrano riferibili alla corte del margravio di Sassonia Gero e alla Cyriakuskapelle (959 ca.; Die Magdeburger Schöppenchronik).Il Breiter Weg, la strada che ...
Leggi Tutto
margravio
margràvio s. m. [dal lat. mediev. margravius, e questo dal ted. Markgraf, comp. di Mark «marca2» e Graf «conte»]. – 1. a. Nell’organizzazione politico-amministrativa dell’Impero carolingio, il titolare di uno dei grandi territorî...
margraviato
s. m. [der. di margravio]. – 1. Titolo e dignità di margravio: ottenere il margraviato. 2. Il tempo durante il quale è stata esercitata la potestà di margravio: m. lungo, breve. Anche, il territorio sottoposto a quell’autorità:...