MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] . Il paese venne suddiviso nei principati feudali ereditari di Olomouc, Brno e Znojmo. Nel 1182 la M. ottenne il titolo di margraviato e nel 1197 il suo rapporto con la Boemia venne regolato in modo definitivo. Carlo IV di Lussemburgo (re di Boemia ...
Leggi Tutto
PARLER
B. Schock Werner
Famiglia di architetti e scultori attivi nella seconda metà del Trecento in Germania, Boemia, Austria, Svizzera e anche Italia (Schock-Werner, 1978). L'aggettivo 'parleriano' [...] , realizzato nel 1378. Fino a questa data Heinrich è testimoniato a Praga, quindi nel 1381 è ricordato come architetto del margravio di Moravia.Secondo l'opinione di alcuni studiosi (Schmidt, 1970), Heinrich dovette trascorrere gli anni tra il 1378 e ...
Leggi Tutto
margravio
margràvio s. m. [dal lat. mediev. margravius, e questo dal ted. Markgraf, comp. di Mark «marca2» e Graf «conte»]. – 1. a. Nell’organizzazione politico-amministrativa dell’Impero carolingio, il titolare di uno dei grandi territorî...
margraviato
s. m. [der. di margravio]. – 1. Titolo e dignità di margravio: ottenere il margraviato. 2. Il tempo durante il quale è stata esercitata la potestà di margravio: m. lungo, breve. Anche, il territorio sottoposto a quell’autorità:...