Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] di Philippe Garrel o di Chantal Akerman, di Jean-Marie Straub e Danièle Huillet o di Hans-Jürgen Syberberg, di MargueriteDuras o di Marcel Hanoun, o ancora i film formalisti e strutturali dell'avanguardia, da Walter Ruttmann a Fernand Léger, da ...
Leggi Tutto
Nouvelle vague
Michel Marie
*La voce enciclopedica Nouvelle vague è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Goffredo Fofi.
L'espressione Nouvelle vague, che [...] e, da un punto di vista completamente diverso, anche di Alain Resnais e MargueriteDuras che firmarono insieme Hiroshima, mon amour (1959). Resnais e la Duras furono due insigni rappresentanti di un 'nuovo cinema', ma più vicino al Noveau roman ...
Leggi Tutto
Modernità
Giorgio De Vincenti
La modernità nel cinema
Il concetto di m. applicato al cinema è stato a lungo sinonimo di modernizzazione: il cinema è l'arte moderna per eccellenza in quanto si basa su [...] che lo sceneggiatore), Bernardo Bertolucci, François Truffaut, Jean Rouch, John Cassavetes, Claude Chabrol, Marco Bellocchio, MargueriteDuras, Jacques Rivette, Pier Paolo Pasolini, Philippe Garrel, Jean Eustache, Chris Marker, Karel Reisz, Lindsay ...
Leggi Tutto
Sperimentale, cinema
Bruno Di Marino
L'espressione cinema sperimentale, inadeguata e ambigua, si riferisce a una vasta area di film, caratterizzati quasi sempre da: a) assenza di sceneggiatura, dialoghi [...] société du spectacle (1973) e In girum imus nocte et consumimur igni (1978). Oltre ad autori come Marcel Hanoun, MargueriteDuras o Philippe Garrel, che nei loro film scardinano le regole temporali e narrative, il cinema off francese attraversò una ...
Leggi Tutto
MANGANO, Silvana
Jacopo Mosca
Nacque a Roma il 23 apr. 1930 da Amedeo, ferroviere siciliano, e Jackie Webb, ballerina inglese. Seconda di quattro figli, sin da bambina si distinse per una bellezza fuori [...] 1957 fu protagonista, insieme con A. Perkins, di La diga sul Pacifico, di R. Clément, tratto dal romanzo omonimo di MargueriteDuras.
Nel ruolo di Suzanne, figlia di coloni dell'Indocina francese che eredita dalla madre il sogno di costruire una diga ...
Leggi Tutto
Resnais, Alain
Bruno Roberti
Regista cinematografico francese, nato a Vannes (Morbihan) il 3 giugno 1922. Nei suoi film si manifesta un'insaziabile volontà di sperimentare modi e forme inerenti tanto [...] parte di un gruppo di cineasti e scrittori della Parigi di quegli anni, cui appartenevano anche Alain Robbe-Grillet e MargueriteDuras dalla cui collaborazione nacquero i primi due lungometraggi di R., Hiroshima, mon amour (1959) e, due anni dopo, L ...
Leggi Tutto
Deleuze, Gilles
Daniele Dottorini
Filosofo francese, nato a Parigi il 18 gennaio 1925 e morto ivi, suicida, il 4 novembre 1995. Tra le figure più innovative del pensiero del Novecento, D. ha rappresentato [...] tra i quali, soprattutto, Orson Welles, Jean-Luc Godard, Alain Resnais, Jean-Marie Straub e Danièle Huillet, MargueriteDuras, Hans-Jürgen Syberberg, Stanley Kubrick, in modo diverso e con diversi risultati, hanno portato avanti una nuova concezione ...
Leggi Tutto
Hiroshima, mon amour
Stefano Todini
(Francia/Giappone, 1958, 1959, bianco e nero, 91m); regia: Alain Resnais; produzione: Argos Film/Como Film/ Daiei Motion Picture/Pathé/Overseas; sceneggiatura: Marguerite [...] movimento avvolge le membra dei due protagonisti. I dialoghi, i ricordi, la poesia sono srotolati dal regista e da MargueriteDuras con levità e cura estreme; ai monologhi della donna, quasi dispiegati in stato ipnotico, fanno da contrappunto i gesti ...
Leggi Tutto
Un chant d'amour
Eric De Kuyper
(Francia 1950, bianco e nero, 26m), regia: Jean Genet; produzione: Nikos Papatakis; sceneggiatura: Jean Genet; fotografia: Jacques Natteau; montaggio: Jean Genet.
In [...] a una fellatio al proprio fucile). Sequenze di sogno s'intrecciano alla realtà, sempre più indistinguibili.
Da Jean Cocteau a MargueriteDuras, da Alain Robbe-Grillet a Pier Paolo Pasolini, numerosi scrittori sono stati anche registi; il caso di Jean ...
Leggi Tutto
Karmitz, Marin
Clarice Cartier
Regista, produttore, distributore ed esercente cinematografico romeno, naturalizzato francese, nato a Bucarest il 7 ottobre 1938. è stato a partire dal 1963 fino al 1972 [...] documentario (Les idoles, 1963; Adolescence, 1966) o a soggetto (Nuit noire, Calcutta, 1964, tratto da una sceneggiatura di MargueriteDuras; Comédie, 1965, da una commedia di S. Beckett). Dal 1966 finanziò le proprie opere tramite la compagnia da ...
Leggi Tutto