madrèpora Invertebrato (Madrepora) dei Celenterati Madreporari, con scheletro calcareo e organizzazione coloniale. Le m. si sviluppano notevolmente nei mari tropicali e subtropicali, in particolare nell'Indo-Pacifico, [...] dove danno origine a formazioni come scogliere, barriere (molto estesa è la Grande Barriera che circonda il Nord-Est dell'Australia) e isole di forma circolare o atolli ...
Leggi Tutto
Scrittore danese (Odense 1864 - Copenaghen 1935). Dopo lunghi viaggi e soggiorni in Europa, in Estremo Oriente e nei mari del Sud, scrisse numerosi romanzi e racconti di soggetto storico: Alle synderes [...] konge ("Il re di tutti i peccatori", 1903: fantasioso ritratto del duca Ottone di Lolland), o d'ambiente esotico ("Il ciclo della famiglia Van Zanten", 1908-30), restando però sempre nel campo della letteratura ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Carlo
Patrizia Capuano
Nacque a Messina il 4 sett. 1811 da Guglielmo e Antonia Spadaro dei Mari, di antica famiglia aristocratica. Affidato ad alcuni precettori privati che ricorderà noiosi [...] e pedanti, ad eccezione del filologo Giovanni Saccano che accese in lui la passione per gli autori classici, proseguì gli studi frequentando il corso di giurisprudenza nell'Accademia di Messina, che abbandonò ...
Leggi Tutto
Singnatiformi Ordine di Pesci Osteitti Teleostei cui appartengono, tra altre, le famiglie Singnatidi, Fistularidi e Solenostomidi. Vivono nei mari caldi e temperati; hanno muso tubulare, corpo per lo più [...] allungato, fino a 30 cm, rivestito da scaglie trasformate in placche ossee, branchie piumose; i maschi sono spesso provvisti di una borsa incubatrice per le uova (marsupio) situata sotto la coda.
La famiglia ...
Leggi Tutto
OSSIFRAGA (lat. scient. Ossifraga gigantea)
Alessandro GHIGI
È la più grande delle Procellarie (Uccelli delle tempeste). Vola nei mari dell'emisfero australe, fra il 30° e il 54° di latitudine S. L'abito [...] è color cioccolato, il becco è corneo sfumato all'estremità in rosso. L'apertura delle ali è di circa un metro e mezzo. Vive di pesci, d'avanzi di mammiferi marini, di nidiacei di pinguini ...
Leggi Tutto
(o Nettastomatidi) Famiglia di Pesci Teleostei Anguilliformi, affine ai Congridi. Pinne pettorali assenti, coda affilata e appuntita. Batipelagici dei mari tropicali. ...
Leggi Tutto
A questa famiglia di pesci acantotteri abissali, molto rara nei nostri mari, sono ascritti numerosi avanzi fossili, riscontrati nei terreni dal Cretacico al Quaternario e riconoscibili per le vertebre [...] in numero di 24 a 30, per le pinne dorsale ed anale, fornite di raggi spinosi anteriori più o meno spaziati, per le ventrali con una sola spina e per le squamme cicloidi o ctenoidi che rivestono il tronco. ...
Leggi Tutto
SONDA, Mare della (A. T., 84-85 e 95-96)
Giuseppe Morandini
Questo bacino fa parte di quel Complesso di mari che costituiscono il Mediterraneo Australasiatico (v.), posto tra le coste orientali del continente [...] l'Isola di Celebes, formando il Golfo di Boni; nella parte nord-orientale non v'è chiara demarcazione verso i mari delle Molucche e di Banda. Risulta così un caratteristico bacino, nel quale le condizioni chimico-fisiche sono fortemente influenzate ...
Leggi Tutto
Campo di ghiacci galleggianti, aderenti alle coste, nei mari polari. L'acqua marina si congela più facilmente, per raffreddamento prolungato, in fondali bassi presso le coste. Questo fatto vediamo verificarsi [...] , sia di quelli portati al mare da fiumi e ghiacciai terrestri, nonché le precipitazioni nevose e piovose, formano nei mari polari durante l'estate uno strato superficiale di acqua più dolce, che rimane a galla, nonostante il raffreddamento autunnale ...
Leggi Tutto
Mercante russo (m. 1472) di Tver´, autore di un Choždenie za tri morja ("Viaggio al di là dei tre mari"), descrizione, ricca di osservazioni geografiche ed etnografiche, di un viaggio, attraverso il Caspio, [...] l'Oceano Indiano e il Mar Nero, in Persia, India e Turchia (1466-72) ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...