spratto Nome comune delle specie di Pesci Osteitti Clupeiformi Clupeidi appartenenti al genere Sprattus, con poche specie soprattutto dei mari dell’emisfero meridionale, lunghi circa 20 cm; in particolare [...] nome di Sprattus [Clupea] sprattus (v. fig.), simile a un’aringa, diffuso anche lungo le coste europee; è attivamente pescato ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pesci Attinopterigi Perciformi con oltre 200 specie, che vivono nei banchi di madrepore dei mari tropicali: di piccole dimensioni, hanno corpo compresso, alto, vivacemente colorato. Vi appartengono [...] i pesci pagliaccio (Amphiprion; fig. 1) e la castagnola (Chromis chromis; fig. 2), unica rappresentante della famiglia nel Mediterraneo, lunga 12 cm, di color bruno con riflessi argentei o dorati ...
Leggi Tutto
Semeostomee Ordine di Celenterati Scifozoi con 3 famiglie: Pelagidi, Cianeidi, Ulmaridi. Sono meduse di medie e grandi dimensioni, presenti nei mari freddi e temperati dell’emisfero boreale. Hanno ombrella [...] piatta, bocca con angoli prolungati a formare quattro lobi ondulati e frangiati che coadiuvano i tentacoli nella cattura del cibo. Vi appartengono, fra gli altri, i generi Pelagia, che è comune nel Mediterraneo, ...
Leggi Tutto
Giurista olandese (Middelburg 1673 - Aia 1743); presidente della corte d'appello dell'Aia. Ebbe parte nella disputa sulla libertà dei mari (De dominio maris, 1703); s'interessò della condizione giuridica [...] degli agenti diplomatici (De foro legatorum, 1721); studiò moltissimi argomenti particolari di diritto romano (tra l'altro: Observationum iuris romani libri VIII, 1749) e pubblicò (tra l'altro: Quaestionum ...
Leggi Tutto
Yarim-Lim
Nome di alcuni re di Yamkhad e di Alalakh.
Y.-L. I di Yamkhad è noto dai testi di Mari come re potente, che dominava (ca. 1790-1770 a.C.) gran parte della Siria (tra Karkemish e Qatna); principale [...] avversario di Shamshi-Adad I, ne determinò la sconfitta finale, in seguito alla quale reinsediò Zimri-Lim sul trono di Mari.
Di Y.-L. II e Y.-L. III di Yamkhad (noti dai testi di Alakakh) non si hanno notizie particolari.
Y.-L. di Alalakh (ca. 1750) ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Gasteropodi Opistobranchi dell’ordine Pteropodi, con una conchiglia cartilaginea, non omologa a quella degli altri Pteropodi. Propri dei mari caldi e temperati. ...
Leggi Tutto
Spondilidi Famiglia di Molluschi Bivalvi, dalla conchiglia inequivalve, che comprende il solo genere Spondylus (v. fig.), con molte specie nei mari caldi e temperati, conosciuto fossile dal Giurassico. ...
Leggi Tutto
Infraordine di Crostacei Decapodi Macruri; comprende le famiglie Erionidi, Polichelidi, Scillaridi, Sinaxidi e Palinuridi.
La famiglia Palinuridi comprende pochi generi, nei mari temperati e caldi, con [...] corpo allungato, robusto, corazzato; scudo spinoso senza fossette oculari; rostro assente o, se presente, dentiforme; i pereopodi sono allungati e unguicolati. Vi appartengono le comuni aragoste (Palinurus ...
Leggi Tutto
rìccio di mare Invertebrato marino appartenente al philum Echinodermi. Le diverse specie di r. di m. vivono abbondanti in tutti i mari, a varie profondità, dagli scogli litoranei agli abissi: hanno corpo [...] globoso o depresso, rivestito di piastre calcaree saldamente riunite a formare una corazza; la bocca è situata nel polo inferiore. Dalla superficie del corpo sporgono i pedicelli ambulacrali (adibiti alla ...
Leggi Tutto
serra, pesce Unica specie (Pomatomus saltatrix; v. fig.) di pesce Osteitto Teleosteo Perciforme della famiglia Pomatomidi, distribuito in tutti i mari caldi e tropicali a eccezione dell’area centro-orientale [...] dell’Oceano Pacifico. Ha corpo slanciato, dimensioni da 20 cm a 1 m, colore azzurro nelle parti superiori, armato di una serie di robusti denti (ai quali deve il suo nome, dal lat. serra «sega»), di diversa ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...