Navigatore ed esploratore irlandese (Dundalk 1819 - Londra 1907). Partì con J. Ross alla ricerca di J. Franklin (1848); viaggiò quindi nei mari artici americani esplorando l'isola Melville (1852-54). Per [...] incarico della vedova di Franklin partì con la nave Fox (1858) e attraverso lo stretto che da lui prese nome raggiunse l'isola del Re Guglielmo, dove rinvenne i primi documenti lasciati dall'esploratore ...
Leggi Tutto
Genere (Periophthalmus; v. fig.) di pesci Attinopterigi Perciformi Gobidi, diffusi soprattutto nelle formazioni a mangrovie e nelle acque costiere dei mari tropicali, caratterizzati dalla capacità di muoversi [...] e resistere per lunghi periodi fuori dall’acqua, respirando attraverso espansioni sacciformi situate nella cavità boccale e nelle camere bronchiali; hanno occhi peduncolati e mobili e le pinne pettorali ...
Leggi Tutto
SIRIA
S. Mazzoni
La politica lungimirante di salvaguardia e promozione del patrimonio nazionale intrapresa negli anni recenti dalla Direzione Generale delle Antichità e dei Musei della Repubblica Araba [...] -1990, pp. 203-353; H. Weiss, Archaeology in Syria, in AJA, XCV, 1991, 4, pp. 683-740. Gli scavi e studi su Mari compaiono su MARI, I-VI; quelli di Ebla in Studi Eblaiti, I-VII; quelli su Ugarit in Syria (in particolare M. Yon e altri, Syria, LXVII ...
Leggi Tutto
Molluschi cefalopodi del tutto estinti nei mari odierni, che però vissero molto abbondanti nel passato, specialmente nell'èra mesozoica. Sono fossili di primaria importanza in paleontologia; la conservazione [...] perfetta della loro conchiglia, la loro presenza nei sedimenti più svariati, la distribuzione su vastissime aree, la rapida evoluzione permettono di servirsene come di una guida sicura per le suddivisioni ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Luigi Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Sermide (prov. di Mantova) il 4 maggio 1727 da Giacinto, medico, e Isabella Mari, in una famiglia di condizione agiata. Il C. seguì l'intero corso di [...] studi a Mantova nelle scuole dei gesuiti, formandosi una solida cultura letteraria ed un interesse per la poesia che nell'età matura lo porterà a versificare. Compiuti gli studi secondari, visse per un ...
Leggi Tutto
sarda Nome comune dei pesci Osteitti Attinopterigi Teleostei Perciformi Scombridi rappresentanti del genere Sarda. Sono specie pelagiche e costiere, diffuse nei mari temperati e caldi di tutto il mondo, [...] tra cui la palamita (S. sarda), dell’Oceano Atlantico, del Mediterraneo e del Mar Nero.
La sardina, detta anche s. o sardella, è una specie (Sardina pilchardus) di pesce Osteitto Attinopterigio Teleosteo ...
Leggi Tutto
Orientalista (Liegi 1896 - ivi 1983), prof. nelle univ. di Liegi e di Bruxelles. Ha curato lo studio e la pubblicazione sistematica degli archivî di Mari. Fra le sue opere: Autres textes sumériens et accadiens [...] (1927); Musée du Louvre. Textes cunéiformes (1933-1937); Archives royales de Mari (1950-1967). ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pesci Teleostei Siluriformi, d’acqua dolce e marini, diffusi nelle regioni tropicali e subtropicali, presenti con alcune specie nei nostri mari. ...
Leggi Tutto
seppia Nome comune dei Molluschi Cefalopodi Coleoidei Sepioidei Sepidi del genere Sepia diffuso lungo le coste mediterranee, atlantiche e dei mari del Nord, su fondi arenosi e fangosi, fino a profondità [...] di oltre 100 m. Oltre a Sepia officinalis (v. fig.) sono comuni Sepia elegans, Sepia orbignyiana, Sepia rex. Le s. hanno corpo ovoide, depresso, lateralmente al quale si collocano 2 pinne, 8 braccia brevi ...
Leggi Tutto
Sottoclasse di Taliacei, o Tunicati pelagici, detti anche Ciclomiari. Sono animali pelagici trasparentissimi a forma di barilotto, diffusi in tutti i mari caldi. Lunghi in media tra uno e pochi millimetri, [...] raggiungono in alcune specie i 5 cm. I muscoli che circondano il corpo formano fasce continue. Si riproducono con alternanza di generazioni.
L’ oozoide, che deriva dalla riproduzione sessuata, ha forma ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...