Famiglia di Molluschi Scafopodi, comprendente il genere Dentalium. Conchiglia robusta, conica, aperta ai due estremi e senza opercolo. Vivono in tutti i mari. Compaiono fossili nell’Ordoviciano. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] fu inviato a studiare nelle Università di Padova e di Roma. Del suo periodo giovanile, poco documentato, si sa che ebbe almeno due figli naturali, Teodorina e Francesco, detto Franceschetto, che riconobbe ...
Leggi Tutto
Arcipelago appartenente alla Francia, situato ai confini dell'Oceano Indiano e dei mari antartici, a 46°20′ S. e 51°30′ E. Si compone di quattro isole principali chiamate rispettivamente da est a ovest: [...] Île de l'Est, Île de la Possession, Île des Pingouins e yle aux Cochons. Esse sono di origine vulcanica; il punto più alto s'aggira sui 1500 m. (Île de la Possession). Per clima, flora e fauna sono simili ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la scienza che studia le acque marine e terrestri sotto gli aspetti fisico, biologico ecc.; sinonimo, in questo significato, di idrologia. In senso più particolare, e più comune, la scienza [...] l’oggetto di studio e di rilievi si distingue: una i. marina, che raccoglie i dati relativi alle coste e ai mari, soprattutto al fine di rappresentarli sulle carte marine di navigazione (carte idrografiche e nautiche); una i. fluviale, che studia ...
Leggi Tutto
(o Mittofiformi) Ordine di pesci Teleostei comprendente le famiglie Neoscopelidi e Mictofidi, con 35 generi con circa 240 specie, ampiamente diffuse nei mari e negli oceani di tutto il mondo. Hanno testa [...] e corpo compressi, occhi laterali o dorsolaterali, bocca grande e terminale e seconda pinna dorsale adiposa. Pelagici o bentonici, sono affini agli Aulopiformi, differendone per la struttura dei muscoli ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Gasteropodi Opistobranchi, ordine Pteropodi, privi di conchiglia, che comprende i generi Clione e Cephalobrachia, il primo dei quali presente in tutti i mari.
Allo stesso ordine appartengono [...] i Cliopsidi (o Clionopsidi), con il solo genere Cliopsis dei mari caldi. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Babilonia all'epoca di Hammurabi
Nicla De Zorzi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Nella prima fase del suo regno, Hammurabi, asceso al trono di Babilonia [...] e tra il 1772 e il 1771 a.C. un’armata babilonese si insedia in due piazzeforti nella valle dell’Eufrate. Il re di Mari, domata la rivolta interna, si porta a sua volta a nord per tentare di frenare l’avanzata di Eshnunna e mantenere il controllo dei ...
Leggi Tutto
(o capidoglio) Genere di Cetacei Odontoceti, della famiglia Fiseteridi. Comprende l’unica specie Physeter catodon (v. fig.), che si trova nei mari tropicali e temperati. Il maschio misura fino a 18 m di [...] lunghezza, la femmina è più piccola. Scende a grandi profondità (oltre 1000 m di profondità), per cacciare specialmente Cefalopodi, come calamari, polpi e talvolta calamari giganti, ma anche pesci. Il ...
Leggi Tutto
Nome comune degli organismi appartenenti ai Gorgoniari (o Gorgoniacei), ordine di Antozoi Octocoralli, da alcuni inclusi nell’ordine Alcionacei; maggiormente diffusi nei mari tropicali e subtropicali. [...] I polipi formano colonie arborescenti, in genere disposte su un solo piano, spesso di notevoli dimensioni e vivacemente colorate. Comprende due subordini: Olassoni, con asse di sostegno della colonia flessibile, ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] ha una salinità più elevata (> del 35‰), che a N e a S dei tropici diminuisce e scende fino al 32‰ nei mari adiacenti il continente asiatico e lungo le coste della Colombia. La temperatura, nella zona tra i due tropici, si mantiene superiore ai 25 ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...