rischio di affondamento
rìschio di affondaménto. – I dati pubblicati nel 2007 nel quarto rapporto dell’Intergovernmental panel on climate change (IPCC) rivelano che il livello medio globale dei mari [...] è cresciuto di 1,8 mm per anno dal 1961 al 2003, ma più velocemente dal 1993 al 2003 (circa 3,1 mm per anno) e stimano che la crescita totale per il 20° sec. sia stata pari a 0,17 m. Le conseguenze di ...
Leggi Tutto
Termine tedesco («Europa di Mezzo» o «Centro-Europa») usato per evocare l’ambiente e la tradizione culturale dell’Impero asburgico al suo tramonto.
Impreciso sotto il profilo geografico (dai Mari del Nord [...] e Baltico all’Adriatico e al Bacino danubiano), nell’Ottocento ebbe fortuna in geopolitica, da una parte a sostegno pretestuosamente scientifico dell’espansionismo tedesco sui Balcani e della sua proiezione ...
Leggi Tutto
Viaggiatore veneziano (sec. 14º) che, secondo una relazione pubblicata due secoli dopo da un discendente (Venezia, 1558), avrebbe compiuto dopo il 1380, con il fratello Antonio, un lungo viaggio nei mari [...] settentrionali, fino alle Svalbard e alla Groenlandia. La relazione stessa fu ritenuta poi, e lo è ancora oggi dalla maggior parte degli studiosi, frutto di una falsificazione erudita. I due fratelli, ...
Leggi Tutto
Nome comune delle due specie di Uccelli Procellaridi appartenenti al genere Macronectes, l’o. del Sud (Macronectes giganteus; v. fig.) e l’o. del Nord (Macronectes halli), diffuse nei mari e lungo le coste [...] antartiche. Hanno apertura alare fino a oltre 2 m, becco forte sormontato da una protuberanza tubolare, piumaggio grigio scuro, più chiaro su testa, collo e petto, in particolare nell’o. del Nord; si nutrono ...
Leggi Tutto
Ordine di Echinodermi Echinoidei (ricci di mare) caratterizzati dalla presenza di petali e, al peristoma, della floscella. Comprende varie famiglie. Comparsi nel Giurassico, ebbero la massima diffusione [...] nell’Eocene. Scarsi nei mari attuali. ...
Leggi Tutto
confine
– La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la molteplice [...] e varia 'natura', ma non tracce lasciate dalla storia dell'uomo. Soltanto il passaggio dell'uomo rompe l'indistinta continuità della Terra, isola le cose l'una dall'altra e introduce il criterio dell'appartenenza. ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] corrispondenza del meridiano del Capo Agulhas. L’area supera di poco i 106 milioni di km2, dei quali quasi 24 appartengono ai mari dipendenti (tra essi: il Mar Glaciale Artico, il Mar di Groenlandia, il Mare del Nord, il Mar Baltico, il Mar Caribico ...
Leggi Tutto
Genere (Grampus) di Cetacei Odontoceti Delfinidi; comprende la sola specie Grampus griseus (g. o delfino di Risso; v. fig.). Il g. è lungo fino a 4 m, diffuso in tutti i mari tropicali e temperati e abita [...] comunemente nel Mediterraneo; pelagico e gregario, si ciba di Cefalopodi ...
Leggi Tutto
Fazione ghibellina genovese (13° sec.), che tentò di evitare una rottura fra la città e Federico II di Hohenstaufen. I M. furono costretti a esulare e uno di essi, A. De Mari, comandò la flotta siculo-pisana [...] nell’Isola del Giglio ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] feriscono e così) si coprono di sangue: il termine tecnico che indica qui tali personaggi è maḫḫû, che corrisponde al muḫḫûm di Mari, e l'uso di ferirsi a sangue è documentato, ma non approvato, da due passi biblici che lo riferiscono a profeti. Più ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...