Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ricerche in direzione di soluzioni visuali e ottiche, in relazione al rapporto arte-scienza e al prodotto industriale (B. Munari e E. Mari). Ricerche di arte visiva, cinetica, ottica si devono al Gruppo T di Milano e al Gruppo N di Padova. A Milano ...
Leggi Tutto
Navigatore inglese (1780-1839). Ufficiale di marina, ebbe il comando di una spedizione inglese nell'Artico, a cui prese parte anche J. Franklin e con la quale, dalla Groenlandia attraverso i mari dello [...] Spitsbergen, giunse poco oltre gli 80º di lat. N (1818). Trovò la morte in una spedizione successiva ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] seguita però una fase di assestamento che ha di fatto esteso il campo d’azione della flotta peschereccia nipponica a tutti i mari del globo; grande rilevanza, nella composizione del pescato, hanno le Alghe, i Crostacei e i Molluschi, per i quali il G ...
Leggi Tutto
anoalinita
anoalinità [Comp. di ana- ("in alto") e del gr. háls halós "sale"] [GFS] Nell'oceanologia, proprietà delle acque marine la cui salinità cresce dal basso verso l'alto, tipica dei mari aperti [...] e degli oceani; si contrapp. a catoalinità ...
Leggi Tutto
Bastimento (dal fr. goëlette, che indica anche la rondine di mare), attrezzato con due alberi a vele auriche e con bompresso, sino ai primi decenni del 20° sec. molto diffuso nei mari europei per piccole [...] unità, fino a circa 300 t di stazza; attualmente viene costruita come imbarcazione da diporto. G. a palo G. munita verso poppa di un terzo albero verticale (detto palo), attrezzato anch’esso con vele auriche. ...
Leggi Tutto
Pesce della famiglia Tetrodontidi (Lagocephalus lagocephalus; v. fig.); come i suoi congeneri, ha la proprietà di gonfiarsi a palla. Ha dorso nudo e ventre spinoso, raggiunge i 50 cm. Proprio dei mari [...] tropicali, si trova talvolta nel Mediterraneo ...
Leggi Tutto
NERO, MARE (antico Pontus Euxinus; turco Kara Deniz; russo Černoe More; bulgaro, Černo More; romeno Marea Neagră; A. T., 71-72)
Raffaele ISSEL
Plinio FRACCARO
Giovanni PLATANIA
Giuseppe MORANDINI
*
Appartiene [...] dal Bosforo con periodi rispettivamente di 7h,4; 6h,4; 5h5.
Fauna e Flora. - Il Mar Nero si distingue fra i mari che bagnano l'Europa anche per talune caratteristiche biologiche in parte comuni ad altri bacini salmastri. Ricorderemo le principali: a ...
Leggi Tutto
Esploratore americano. Nato a New York il 22 agosto 1844, seguì gli studî dell'Accademia navale. Divenuto ufficiale, tentò per la prima volta i mari polari nel 1873 esplorando la costa groenlandese sul [...] Mare di Baffin in cerca della perduta spedizione del Polaris. Nel 1879 affidò a lui un'altra spedizione polare Giacomo Gordon Bennett, proprietario del New York Herald: con la nave Pandora, ribattezzata ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra
Vera Dorofeeva-Lichtmann
Guo Wentao
La terra
I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang
di Vera Dorofeeva-Lichtmann
Nella [...] nelle Memorie di uno storico (Shiji, 123) di Sima Qian (145-86 a.C. ca.). In seguito il Classico dei monti e dei mari ha subito un intenso lavoro editoriale a opera di Liu Xin (?-23 d.C. ca.), il quale, secondo quanto si legge nella sua prefazione ...
Leggi Tutto
BURIDAVA (Burridava, odierna Stolniceni)
D. Tudor
Località della Romania, importante centro commerciale dacico e romano lungo la valle dell'Olt, ove si raccoglieva il sale estratto dalle saline di Ocnele [...] Mari. All'epoca della Dacia libera era stato il centro politico della popolazione dacica dei Buridavensi, conosciuti dal geografo Tolomeo.
B. è menzionata in un papiro, conservato nel British Museum, quale guarnigione di un distaccamento della Cohors ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...