Famiglia di Pesci Teleostei dell’ordine Singnatiformi, con muso molto allungato che porta una piccola mascella all’estremità, per cui sono detti pesci flauto. Comprende un solo genere ( Fistularia), con [...] 4-5 specie dei mari tropicali. Fistularia tabacaria (v. fig.) raggiunge 2 m di lunghezza. ...
Leggi Tutto
Scutellidi Famiglia di Echinoidei Clipeastroidi, di forma discoidale appiattita, per cui sono detti dollari delle sabbie, con peristoma circondato da una rosetta boccale, con setti interni complessi, più [...] o meno ramificati. Comprende specie viventi dei mari giapponesi e americani e forme fossili, a partire dall’Oligocene. ...
Leggi Tutto
NORD, Mare del (fr. Mer du Nord; ted. Nordsee; mgl. North Sea; A. T., 11-12, 13-14)
Giuseppe Morandini
Appartiene a quella categoria che gli oceanografi distinguono con il nome di "mari litorali, adiacenti [...] e marginali (in ted. Randmeere)". Compreso tra l'Inghilterra, il Belgio, l'Olanda, la Germania, la Danimarca, la Norvegia, non ha limiti ben delineati a Nord, dove esso si apre largamente verso l'oceano ...
Leggi Tutto
polpi, calamari, Nautilus
Marco Oliverio
Molluschi a reazione
I Cefalopodi sono Molluschi esclusivamente marini, predatori, dotati di intelligenza particolarmente sviluppata. In polpi, seppie e calamari [...] di anni fa) e il Cretaceo (circa 65 milioni di anni fa) le ammoniti, i Nautiloidi di quel tempo, dominarono i mari come predatori e poi in breve si estinsero.
Attualmente il gruppo è rappresentato da sole cinque specie che vivono negli Oceani Indiano ...
Leggi Tutto
Famiglia di alghe Clorofite Sifonali. Il tallo consta di una cellula assile, che inferiormente produce rizoidi e superiormente verticilli di raggi articolati, alcuni dei quali fertili. Comprende una decina [...] di generi e 35 specie dei mari caldi, tra cui Acetabularia, Cladophora e Dasycladus presenti nel Mediterraneo. Le D. si conoscono fossili dal Cambriano. ...
Leggi Tutto
Xiwangmu Mitico personaggio femminile cinese, letteralmente «Regina madre occidentale», sovrana di un favoloso regno tra i monti Kuenlun dove maturerebbero le pesche dell’immortalità. Se ne parla già [...] nel Shanhaijing («Libro dei monti e dei mari»), il cui primo nucleo risale al 5°-3° sec. a.C. ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (fr. sous-marin; sp. sumergible; ted. Unterseeboot; ingl. submarine)
Leonardo Fea
Questo nome comprende tutto il naviglio subacqueo militare e mercantile, cioè: sottomarini, sommergibili [...] per scopi scientifici o economici.
Si può qui accennare anche ai mezzi collettivi per l'esplorazione del fondo dei mari ma generalmente privi di movimento proprio di traslazione o di sollevamento, come la moderna batisfera dell'americano W. Beebe ...
Leggi Tutto
PISANI, Niccolò
Guido Almagià
Ammiraglio veneziano del sec. XIV (non si conoscono le date di nascita e di morte), che si segnalò particolarmente nella terza guerra tra Veneziani e Genovesi (1350-1355) [...] . All'inizio delle ostilità il P. ebbe il comando d'una squadra di 15 galee, che condusse nei mari della Grecia e poi a Costantinopoli per concludere per conto della Repubblica veneta un'alleanza con i Greci. Nel 1352 fu nuovamente a Costantinopoli ...
Leggi Tutto
mascon
mascon 〈mèskën〉 [Comp. dell'ingl. mas(s) "massa" e con(centration) "concentrazione"] [ASF] Zone della superficie della Luna caratterizzate da valori anormalmente grandi della densità, di norma [...] con forma circolare e situate entro mari lunari; la loro origine non è ben nota, ma probabilmente è da collegarsi alla risalita in superficie di materiali pesanti dell'interno lunare, conseguente all'impatto di grandi meteoriti. ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Honfleur 1768 - Parigi 1839), compì un viaggio di esplorazione nell'Australia meridionale (1800-03), visitando il golfo della costa occidentale, a nord di Perth, che da lui prese nome: nel [...] 1806 fu inviato nei mari delle Indie, dove, combattendo contro gl'Inglesi, si distinse in numerose azioni, tanto che, di ritorno in Francia (1811), fu nominato barone e contrammiraglio. L'ultima sua impresa fu la partecipazione alla guerra di Spagna ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...