MORANDINI, Giuseppe
Marco Maggioli
MORANDINI, Giuseppe. – Nacque a Predazzo il 19 maggio 1907 da Nicolò e da Giuseppina De Gregorio.
Frequentò le scuole superiori a Trento e a Rovereto dove, per mantenersi [...] eventi idrogeologici (Roma 8-10 nov. 1967), Roma 1968, pp. 21-30; L’Oceano Atlantico e mari dipendenti: geografia e L’Oceano Indiano e mari dipendenti, «Enciclopedia della Natura», Roma 1969; La nuova carta ecometrica del Lago di Garda, in Atti del ...
Leggi Tutto
TERZANO, Massimo.
Stefano Masi
Nacque a Torino il 23 aprile 1892 in una famiglia di modeste origini. Non ancora quindicenne, cominciò a lavorare da apprendista nelle officine dell’Ambrosio Film. Qui [...] di una crisi dovuta alla concorrenza dei prodotti americani. Legò in quegli anni il proprio nome ai film del messinese Febo Mari e a quelli di Gustavo Zaremba de Jaracewski, molto attivo nelle fila della Ambrosio Film. Risale a quegli anni l’amicizia ...
Leggi Tutto
GASCO, Francesco Giuseppe
Maria B. D'Ambrosio
Nacque a Mondovì il 3 nov. 1842 da Giuseppe e da Ferdinanda Richeri, ma ben presto si trasferì a Savigliano, luogo d'origine della famiglia. Dimostrò un [...] flavescens e Goniodiscus placentaeformis, la prima delle quali non era stata fino allora segnalata nel Mediterraneo, ma solo nei mari del Nord e lungo le coste orientali degli Stati Uniti; un fatto, questo, che il G. attribuì alla vitalità ...
Leggi Tutto
PRACANICA, Antonio
Enza Pelleriti
PRACANICA, Antonino. – Nacque a Catania nel 1814 da Giovanni e da Rosaria Raffa, entrambi di origine messinese.
Poco incline agli studi, «amabile, generoso, ardito, [...] . Pracanica guidava il gruppo Sud, costituito dal borgo Zaera e dal borgo Portalegni, insieme ai fratelli Vincenzo e Girolamo Di Mari, ad Antonio Miloro e ad Andrea Nesci. Fallita la rivolta, il suo nome, insieme ad altri nove, venne inserito nella ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Francesco
Angela Lanconelli
Nacque intorno al 1380, probabilmente ad Ancona, da Liverotto di Francesco, appartenente a una nobile famiglia anconetana che a partire dalla seconda metà del sec. [...] , dalla potente e ricca Venezia, il commercio nell'Adriatico, cosicché era costretta a rivolgere la sua attenzione verso i mari e i porti dell'Oriente. Non sorprende, pertanto, di ritrovare il F. a Costantinopoli, dove ebbe occasione di divenire ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Napoleone
Riccardo Musso
Nacque intorno al 1320 presumibilmente a Genova da Leonello di Pietrino, impegnato nei commerci, e da una Caracosa di casato ignoto.
Presenti a Genova sul finire [...] debito pubblico cittadino sia nell'acquisto di beni immobili. In particolare, con successive acquisizioni dai Longo e dai De Mari acquistò nella contrada di Banchi alcune case che riunì in una domus magna con annessa una grande loggia aperta sulla ...
Leggi Tutto
ALFANO
Anselmo Lentini
Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] su s. Matteo, dato come suo dall' Ughelli, è invece tra quelli di Pier Damiani (Migne, Patr. Lat., CXLIV, col. 505. Il Mari, nelle note al De viris illustribus di Pietro Diacono (c. 19), elenca altri scritti di A., indicando perfino il posto preciso ...
Leggi Tutto
TIMPANARO, Sebastiano
Giorgio Piras
TIMPANARO, Sebastiano. – Nacque a Parma il 5 settembre 1923 da Sebastiano sr. (1888-1949) e da Maria Cardini (1890-1978).
Il padre, fisico con ampi interessi filosofici [...] . tra filologia e storia della lingua latina, in S. T. e la cultura del secondo Novecento, cit., pp. 101-121; e inoltre: P. Mari, Il contributo di S. T. al metodo critico filologico, in Per S. T. Il linguaggio, le passioni, la storia, cit., pp. 27-62 ...
Leggi Tutto
SARTI, Andrea
Alessandro Grandolfo
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocarsi presumibilmente verso la metà del Cinquecento. Le fonti letterarie antiche tacciono il nome di Sarti, [...] ASN], Banchieri antichi, 169, Libro maggiore, 1585, c. 1171; 172, Mari e Grimaldo, Libro maggiore, 1586, c. 211; 96, Grimaldo, Giornale di , 24 febbraio 1596, n. 443; ASN, Banchieri antichi, 130, Mari, Giornale di cassa, cc. n.nn., 19 febbraio 1598, n ...
Leggi Tutto
MEINI, Giuseppe
Domenico Proietti
– Nacque a Firenze, nel sobborgo di S. Maria al Pignone, il 19 marzo 1810, da Francesco e Maddalena Lazzeri, in una famiglia di umili condizioni (la madre era cantante, [...] P. Trifone - A. Mura Porcu, Il Dizionario della lingua italiana del Tommaseo e la lessicografia dell’Ottocento, in I mari di N. Tommaseo e altri mari. Atti del Convegno … 2002, a cura di M. Čale - S. Roić - I. Jerolimov, Zagreb 2004, pp. 275-293; C ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...