ROVERETO, Gaetano
Elena Zanoni
– Nacque a Mele, in provincia di Genova, il 15 novembre 1870 da Giuseppe Francesco (1845-1897) e da Teresa Piccardo, primo di quattro fratelli. Apparteneva al ramo nobile [...] alle basi della geomorfologia; la seconda alla geomorfologia speciale in cui l’autore tratta degli agenti modellatori più importanti, ossia mari e corsi d’acqua; la terza si occupa dei tipi morfologici regionali. In essa «per la prima volta in Italia ...
Leggi Tutto
DUCCI, Gino
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 sett. 1872 da Luigi e Giulia Franci. Allievo dell'Accademia navale di Livorno dall'ottobre 1886, fu nominato guardiamarina nel 1891 e sottotenente [...] di quelle unità fondamentali (corazzate e portaerei) la cui scelta avrebbe poi determinato l'esito del futuro conflitto sui mari. Pur ritenendo necessaria un'aviazione navale, riconobbe solo in parte l'importanza della nave portaerei e di fatto ...
Leggi Tutto
NIEVO, Stanislao
Gabriele Scalessa
NIEVO, Stanislao. – Nacque a Milano il 30 giugno 1928, secondo di quattro fratelli (oltre a lui, Ippolito, Giovanna e Giangaleazzo), da Antonio, titolare di una fabbrica [...] tracce di un cavaliere dell’antichità; Le isole del Paradiso (ibid. 1987, premio Strega nello stesso anno), ambientato nei mari del Sud, a metà fra ricostruzione storica e indagine antropologica, nonché la sua seconda silloge poetica, Canto di Pietra ...
Leggi Tutto
GRANELLI, Giovanni
Maria Pia Donato
, Nacque a Genova il 15 apr. 1703 da Francesco e da Maria Cattaneo. Entrò nella Compagnia di Gesù come novizio il 17 ott. 1717; dopo avere terminato gli studi di [...] sacra detta nella sala del Senato della… Repubblica di Lucca, Lucca 1743; Nella solenne coronazione del sereniss. Lorenzo di Mari doge della… Repubblica di Genova, Genova 1744; Orazione… nel terzo giorno del triduo solenne fattosi… in Verona per la ...
Leggi Tutto
SOLARI, Giuseppe (Giuseppe Gregorio Maria)
Gabriele Scalessa
– Secondo di tre figli, nacque il 12 marzo 1737 a Chiavari, da Giovan Agostino e da Maria Rosa Bianca Guarneri. Per volere dei genitori, che [...] Parigi, nel 1809, Solari fu escluso dall’insegnamento accademico. Incoraggiato quindi da amici e letterati (fra cui Giacomo de’ Mari, suo allievo ai tempi di Siena), curò la stampa delle traduzioni cui lavorava da un buon decennio. Nel 1810 uscirono ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Guglielmo
Nereo Vianello
Nacque a Padova il 16 ottobre 1691 da un ramo secondario della famiglia patrizia padovana, la Domus de Campo Sancti Petri, da Alvise Antonio e da Lucrezia Pappafava. [...] di classici italiani, latini e greci fu venduto dai suoi nipoti e passò, secondo la testimonianza del Vedova, "di là dai mari".
Dopo nove lustri d'ininterrotta attività bibliotecaria morì a Padova il 10 ott. 1765.
Fonti e Bibl.: Per la sua non ...
Leggi Tutto
SCALA, Giambattista.
Francesco Surdich
– Nacque a Chiavari (Genova) il 20 agosto 1817 da Francesco e da Caterina Repetto, che ebbero altri tre figli: Giovanni, poi capitano marittimo, Giuseppe e Maria.
Già [...] ’autore, a ordinare che ne fosse fornito un numero adeguato agli stati maggiori delle navi destinate a navigare in quei mari o che dovessero approdare in qualche punto della costa di Guinea.
Ancora più interessanti dal punto di vista geografico si ...
Leggi Tutto
BRUMANI, Matteo
Gaspare De Caro
Nacque a Cremona nel 1545. Secondo un'ipotesi del Lancetti, sarebbe stato figlio del giureconsulto Giuseppe Maria. Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Cremona e [...] alle anime christiane, come che non vi praticano se non volontariamente, come Alghieri che va depredando sempre i nostri mari" (ibid., p. 610).
La testimonianza del B. è però soprattutto rilevante per le vicende della politica francese di Sisto ...
Leggi Tutto
GORI, Agostino
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 18 nov. 1867 da Augusto e Maria Anna Colombini.
Il G. apparteneva a una famiglia di solide tradizioni patriottiche: il nonno, di principî liberali, si [...] senatore marchese L. Ridolfi. Commemorazione letta il 17 dic. 1909 al comizio agrario di Firenze, Firenze 1909; L. Galeotti, A. Mari, G. Montanelli. Commemorazione, ibid. 1913.
Fonti e Bibl.: Necr. in La Nazione, 29 giugno 1926; Il Nuovo Giornale, 29 ...
Leggi Tutto
BUZZI, Paolo
Gianni Venturi
Nato a Milano il 15 febbr. 1874 da Angelo e da Camilla Riva, dopo gli studi giuridici a Pavia - dove ebbe per maestri C. Ferrini e V. Simonelli - intraprese la carriera amministrativa, [...] ; Le dannazioni, Foligno 1929; Le beatitudini, ibid. 1931; Avventure dei meridiani e dei paralleli, Milano 1931; Il cigno dei tre mari, 1938 (sul giornale Roma, a puntate); Elica ad est, Firenze 1946. Del B. vanno anche ricordate La storia dei comuni ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...