Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] parte dei ghiacciai marini e terrestri che questo aumento termico inesorabilmente comporta, il livello del Mar Mediterraneo (come quello degli altri mari) si è innalzato nel corso del XX secolo di 10-15 cm, e va crescendo a un ritmo anche superiore ...
Leggi Tutto
Copenaghen
Katia Di Tommaso
La città all'ingresso del Mar Baltico
La fortuna di Copenaghen fu la posizione geografica: 'porta di ingresso' del Mar Baltico, un tempo controllava tutto il commercio marittimo [...] determinante per lo sviluppo della città. In passato, infatti, ha consentito a Copenaghen di regolare la navigazione tra i due mari; ma ancora rende il suo porto il principale punto di scambio marittimo dei paesi che si affacciano sul Mar Baltico.
Il ...
Leggi Tutto
Grande penisola dell’America Settentrionale, situata tra l’Oceano Atlantico a E, la Baia di Hudson a O, lo Stretto di Hudson a N e il Golfo del San Lorenzo a S, appartenente al Canada.
Fa parte del cosiddetto [...] sfociano nella Baia di Ungava, nella Baia di Hudson e nel Golfo del San Lorenzo. Il clima della penisola è influenzato dai mari che la bagnano e dalla fredda Corrente del Labrador.
La parte settentrionale del L. è occupata dalla tundra, che cede però ...
Leggi Tutto
TUVALU (v. ellice, XIII, p. 836)
L'arcipelago delle isole Ellice ha mantenuto lo status di colonia britannica, unitamente al vicino gruppo delle isole Gilbert (Gilbert and Ellice Islands Colony), fino [...] . Per procurarsi nuovi e più adeguati cespiti di entrate, le T. puntano allo sfruttamento del patrimonio ittico dei mari circostanti: recentemente il governo si è riservato il diritto di pesca nella fascia di acque territoriali che si protende ...
Leggi Tutto
Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tra la metà del 16° e la fine del 18° secolo i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima ed ebbero una posizione di primo piano in [...] Rotterdam è il più trafficato del continente), i Paesi Bassi hanno tuttavia perduto nel tempo il dominio sui mari e, nel secondo dopoguerra, hanno progressivamente perso le loro colonie, divenute indipendenti – solo le unità costitutive delle Antille ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] , p. 147).
Il testo della Genesi forniva un punto di partenza sicuro: "Siate fecondi e moltiplicatevi e riempite le acque dei mari" (Genesi, 1, 22), ma Giacomo aggiunge che è necessario considerare anche altre riserve d'acqua, tra cui stagni e pozze ...
Leggi Tutto
effètto sèrra Fenomeno che si produce allorché un certo mezzo (per es., il vetro con cui sono fatti i tetti delle serre) risulta trasparente alle componenti di breve lunghezza d’onda dello spettro della [...] è rimasta costante, regolata da meccanismi naturali (sintesi clorofilliana ed equilibri chimico-fisici fra anidride carbonica e acqua dei mari). Essi non sono più sufficienti a mantenere costante la percentuale di CO2 nell’aria che è in aumento ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] bilaterali con i diversi Stati europei ed extraeuropei, a un sistema di basi navali e aeree, distribuite in tutti i mari. La Germania, il Giappone e l’Italia, perduto inizialmente ogni potere militare navale, ripresero ben presto la loro attività ...
Leggi Tutto
LEYTE
Romeo BERNOTTI
. Una delle principali tra le isole Filippine, nel gruppo centrale o delle Visayan; forma, con la vicina isola di Samar (a est) un golfo, chiuso a sud dall'isola di Dinagat (separata [...] Toyoda comandante in capo delle forze navali) se rimaneva nelle acque giapponesi non avrebbe più ricevuto combustibile, e se nei mari del sud, armi e munizioni. Il 17 ottobre 1944 truppe americane sbarcarono nelle isole all'entrata del golfo di Leyte ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] i due fiumi Moscova e Volga. I tre porti fluviali collegano M., attraverso una rete di fiumi e canali, a ben cinque mari (Baltico, Mar Bianco, Caspio, Mar d’Azov, Mar Nero). Vi convergono oltre una decina di linee ferroviarie connesse da due anelli ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...