DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] rinascita degli studi sociogiuridici figurano Renato Treves in Italia, Vilhelm Aubert in Norvegia, Kees Schuyt in Olanda, Britt-Mari Blegvad in Danimarca, Adam Podgorecki in Polonia, Kálmán Kulcsár in Ungheria, José Juan Toharía in Spagna, Manfred ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] industriale, del capitale finanziario e imperiale marittimo, vale a dire dell'equazione a quattro fattori: libertà dei mari=free traderism=sviluppo economico=globalizzazione (v. List, 1837; v. Hilferding, 1910).
Il successo generalizzato delle teorie ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] 16 sett. 1761; Firenze, Biblioteca Marucelliana, Lettere al can. Bandini. B II 27 XIII 25 bis: lettera del D. a Cosimo Mari, da Pisa, 6 sett. 1757.
S. M. Fabbrucci. Dissert. hist.-critica qua certius, auam antea, Pisanae univers. initium constituitur ...
Leggi Tutto
Unioni civili. Profili costituzionali
Paolo Bonini
La l. 20.5.2016, n. 76 disciplina due nuovi istituti giuridici: le «unioni civili» e le «convivenze di fatto». Il contributo, ripercorrendo la giurisprudenza [...] bibliografia ivi citata. La cultura giuridica anglosassone e francese del mar(r)iage ruota intorno alla libera scelta del mari (marito in francese, lingua ufficiale della corte inglese a lungo), dell’uomo, di sposare chi vuole. Prospettiva ribaltata ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] un sensibile aumento della temperatura del pianeta, lo scioglimento dei ghiacciai e l’innalzamento del livello dell’acqua dei mari. Il maggiore vincolo all’incremento dei consumi energetici è rappresentato, già attualmente ma ancor più in futuro, dal ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] Polonia e Austria, il cui esito alterò gli equilibri di forza fra le grandi potenze e consolidò il primato commerciale britannico sui mari. Guerra di s. di Spagna (1702-14) Dopo la morte di Carlo II (1661-1700), re di Spagna, salì al trono – secondo ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] e signori cattolici elargivano donazioni e concessioni. Nel 16° sec., per combattere i Turchi e i corsari barbareschi che infestavano i mari e minacciavano le coste del continente, sorsero altri o. quali l’O. di s. Stefano (1562) e l’O. dei ss ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] ; Bellini, Sanità e sicurezza nella legislazione regionale, Padova 1974; M. Angelici, Principi di diritto sanitario, Milano 1974; Urbini, Mari, Il manaule medico-legale nella riforma sanitaria, in Sicur. soc., 1974, p. 1; O. D'Amore Lucadano, Aspetti ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] vero rispetto ai popoli asiatici i quali, quanto alle tecniche produttive, all'equipaggiamento militare, alla conoscenza dei mari e della tecnologia navale, alle capacità scientifiche, al grado di istruzione e ai presumibili livelli di reddito ...
Leggi Tutto
Pene detentive e sovraffollamento carcerario
Carlo Fiorio
Nonostante gli interventi dell’ultimo biennio, la situazione carceraria continua ad essere insostenibile. Alla data del 31.7.2012, a fronte [...] privi di acqua calda.
35 Cfr. Uff. sorv. Lecce, 9.6.2011, Slimani, in Cass. pen., 2012, 249, con nota di Mari, A., La tutela dei diritti dei detenuti. A margine della decisione v. anche le osservazioni di Ingrassia, A., in www.penalecontemporaneo.it ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...