DEL CARRETTO, Giorgio, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio, marchese del Finale, e di Leonora di Federico Fieschi, nacque verso la fine del sec. XIII. Con i fratelli Antonio ed Enrico, [...] alla città. Il doge Simone Boccanegra la soccorse con tre galee, fatte venire dalla Spagna e guidate da Giovanni De Mari. Questo deciso intervento dogale obbligò il marchese a tentare la strada dell'accordo; il Boccanegra lo invitò a recarsi a ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Della Volta), Andreolo
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Andreolo della Volta, nato a Genova attorno alla metà del sec. XIII, portò il nome del padre, ma fu tra i primi ad adottare il nuovo cognome [...] una partita di panni impegnandosi a pagare entro giugno quasi 1800 lire; il 20 aprile dello stesso anno Luchetto de Mari, come procuratore dei fratelli Andreolo e Corradino Cattaneo, vendette 1145 cantari di allume caricati su di una galea diretta a ...
Leggi Tutto
Wilson, Thomas Woodrow. - Uomo politico statunitense (Staunton, Virginia, 1856 - Washington 1924). Governatore del New Jersey (1910), fu presidente degli USA per due mandati (1913-17 e 1917-21). All'inizio [...] punti". Questi ultimi stabilivano sia principi a carattere generale (rinuncia alla diplomazia segreta, libertà dei mari, libertà di commercio, riduzione degli armamenti, emancipazione graduale dei popoli sotto dominio coloniale, creazione di ...
Leggi Tutto
UNIONE FRANCESE (App. II, 11, p. 1063)
Carlo DELLA VALLE
FRANCESE La Costituzione francese dell'ottobre 1958 l'ha sostituita con la Comunità Francese (v. in questa App.). L'Unione era nata con la Costituzione [...] anche, come ora del resto, il condominio con la Gran Bretagna sulle Nuove Ebridi, e 6722 km2 di terre nei mari antartici (Kerguelen, Crozet, S. Paolo, Marion, Nuova Amsterdam) e pure la Terra Adelia, nell'Antartide, terre tutte che la Francia ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] prima diffusione del cristianesimo. L’evangelizzazione è attribuita a Mari, discepolo di Addai. Lo scrittore cristiano Taziano, assiro, vicino a Ctesifonte tra il 76 e il 116 (con Mari, secondo il Libro della Torre); una corrente posteriore vuol fare ...
Leggi Tutto
marina militare
La m.m. comprende l’insieme dei mezzi, delle organizzazioni e degli apprestamenti destinati ad assicurare il potere navale (oggi aeronavale) necessario per garantire l’indipendenza politica [...] affermava la politica del two power standard e ampliava il suo vasto sistema di basi navali in tutti i mari del mondo; la marina francese conservava il secondo posto mondiale, sostenuta dalla politica espansionistica della Terza Repubblica in Africa ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni, detto Ciera
Giorgio Ravegnani
Nato intorno al 1301 da Marino, procuratore di S. Marco nel 1319, fu uno dei più eminenti patrizi veneziani del Trecento.
Le fonti fanno menzione di [...] squadra di dieci galere allestita a Venezia per andare in aiuto del capitano generale Marco Ruzzini, che già operava nei mari di Grecia.
La partenza della flotta, fissata per il 4 ottobre, ritardata per motivi organizzativi, avvenne la notte del 10 ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1614 da Pietro Maria e da Francesca Spinola di Giovan Battista, e fu ascritto alla nobiltà il 7 dic. 1636.
Il padre [...] (forse celibe, e comunque senza prole); Maddalena, moglie di Giovan Battista Cattaneo, doge nel 1691; Francesca, moglie di Gerolamo De Mari, doge nel 1699, forse Teresa (o Francesca Teresa), monaca in S. Sebastiano a Pavia.
Fonti e Bibl.: Arch. di ...
Leggi Tutto
DORIA, Gian Domenico, detto Domenicaccio
Anna Esposito
Figlio di Stefano del ramo dei Doria che le genealogie fanno risalire a Giovanni (1427), nacque a Genova intorno alla metà del sec. XV. Intrapresa [...] a Genova. Però il D., sicuramente presente a Roma l'11 marzo 1493 ai funerali di Domenico De Mari, padre di Lorenzo Cibo Mari, cardinale beneventano, non si era rassegnato. Anche se era morto il suo protettore Innocenzo VIII, aveva ancora molti ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovanni Battista
Carlo Bitossi
Nacque a Genova verso il 1565 da Vincenzo di Giovanni (uno dei fratelli di Giacomo, il primo doge della famiglia, 1573-75; Pietro Durazzo, il secondo doge, 1619-21, [...] , c. 32; Il Sincero (Gazzetta di Genova), luglio 1639, 27 apr. 1640, 3 ag. 1641; Orazioni per l'incoronazione del D., di C. De Mari, F. D. V. Raineri, A. Castello, in La coronatione del ser.mo G. D. D., Genova 1640; F. Brandi, Ai Serenissimi Collegi ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...