• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
398 risultati
Tutti i risultati [2854]
Storia [398]
Biografie [566]
Geografia [265]
Zoologia [294]
Sistematica e zoonimi [237]
Arti visive [174]
Archeologia [170]
Diritto [143]
Temi generali [118]
Letteratura [122]

talassocrazia

Enciclopedia on line

talassocrazia Dominio del mare, potere che si appoggia sulla signoria dei mari, e anche il complesso dei fattori che costituiscono il potere marittimo; il termine è usato soprattutto con riferimento alle [...] grandi potenze che esercitarono tale potere nell’epoca classica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Ango, Jean

Enciclopedia on line

Ango, Jean Armatore (Dieppe 1480 - ivi 1551). Sostenitore del principio della libertà dei mari, iniziò la guerra di corsa contro il monopolio marittimo degli Spagnoli e dei Portoghesi, giungendo nel 1551 a minacciare [...] Lisbona con una sua flotta. Allestì spedizioni per la ricerca di nuove vie per le Indie Orientali. Nel 1544-45 diresse l'organizzazione delle operazioni navali contro l'Inghilterra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI CORSA – INGHILTERRA – ARMATORE – LISBONA

Keene, Sir Benjamin

Enciclopedia on line

Diplomatico (King's Lynn 1697 - Madrid 1757); agente della Compagnia dei Mari del Sud a Madrid, divenne console (1724), poi ministro plenipotenziario (1727) e negoziò il trattato di Siviglia (1729). Richiamato [...] per la guerra anglo-spagnola (1739), fu eletto al Parlamento divenendo membro del Board of Trade. Inviato straordinario a Lisbona (1746) per negoziare la pace con la Spagna, tornò poi a Madrid (1748), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KING'S LYNN – GIBILTERRA – LISBONA – FRANCIA – MESSICO

talassocrazia

Dizionario di Storia (2011)

talassocrazia Dominio del mare; potere che si appoggia sulla signoria dei mari, e anche il complesso dei fattori che costituiscono il potere marittimo; il termine è usato soprattutto con riferimento [...] alle grandi potenze che esercitarono tale potere nell’epoca classica: la t. di Atene, di Roma, di Bisanzio o la t. cartaginese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

BUONGIROLAMI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONGIROLAMI, Giovanni (Bongirolami Giovanni, Giovanni da Gubbio, Giovanni di Girolamo) Paolo Mari Nacque a Gubbio nel 1381 da Girolamo di messer Matteo. Non abbiamo notizie degli anni della sua giovinezza [...] né dei motivi che lo indussero ad abbandonare la natia Gubbio, intorno al 1410, e a trasferirsi a Firenze. Non seguì probabilmente un corso regolare di studi giuridici, ma (peraltro non più giovanissimo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Balcanica, Penisola

Enciclopedia on line

La più orientale delle tre grandi penisole mediterranee europee. La bagnano i mari: Adriatico, Ionio, Egeo, Mar di Marmara e il Mar Nero. Nella Penisola rientrano l’ex Iugoslavia, la Bulgaria, l’Albania, [...] la Grecia e la Turchia europea. I limiti, specie verso N, risultano alquanto indeterminati e la regione si collega, per 1250 km, seguendo il confine segnato dai fiumi Danubio, Sava e Kupa, al tronco continentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDIPENDENZA DEL MONTENEGRO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PACE DI SANTO STEFANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – INVASIONI BARBARICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Balcanica, Penisola (3)
Mostra Tutti

BUONGUGLIELMI, Sallustio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONGUGLIELMI, Sallustio (Bongugliemi Sallustio, de' Guglielmi Sallustio, Sallusti Sallustio, Sallustio da Perugia) Paolo Mari Nacque a Perugia (a Montemortino [Montemorcino?] di Perugia nel ms. Vat. [...] lat. 8068, c. 74v e in Gherardi, p. 422; cfr. al riguardo Besta, p. 884) circa il 1373. Ove l'indicazione del Gherardi e del ms. Vat.lat. 8068 fosse esatta, si potrebbe ricavare con sufficiente approssimazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – BARTOLO DA SASSOFERRATO – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – VICARIATO APOSTOLICO – LADISLAO DI DURAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONGUGLIELMI, Sallustio (6)
Mostra Tutti

Ràcchia, Carlo Alberto

Enciclopedia on line

Ràcchia, Carlo Alberto Ammiraglio (Torino 1833 - La Spezia 1896). Dopo aver partecipato alle guerre d'indipendenza, compì una missione nei mari del Sud (1868-71), concludendo trattati commerciali col Siam e la Birmania. Segretario [...] generale al ministero della Marina (1884) e poi ministro della Marina (1892-93), fu deputato in tre legislature (1888-91) e senatore dal 1892 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLIO – BIRMANIA – SPEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ràcchia, Carlo Alberto (1)
Mostra Tutti

GEMELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEMELLI, Carlo Patrizia Capuano Nacque a Messina il 4 sett. 1811 da Guglielmo e Antonia Spadaro dei Mari, di antica famiglia aristocratica. Affidato ad alcuni precettori privati che ricorderà noiosi [...] e pedanti, ad eccezione del filologo Giovanni Saccano che accese in lui la passione per gli autori classici, proseguì gli studi frequentando il corso di giurisprudenza nell'Accademia di Messina, che abbandonò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUIRINA MOCENNI MAGIOTTI – SPEDIZIONE DEI MILLE – FRATELLI BANDIERA – VINCENZO BELLINI – VESPRO SICILIANO

Penn

Enciclopedia on line

Penn Ammiraglio (Bristol 1621 - Londra 1670). Nella guerra civile fu dalla parte del Parlamento, al comando di una nave nei mari d'Irlanda. Dopo il 1650 combatté nel Mediterraneo e nell'Atlantico i realisti [...] comandati dal principe Rupert. Vice ammiraglio del Blake nella prima guerra contro gli Olandesi, si distinse alla battaglia di Portland (1653) e nelle battaglie finali del conflitto. Cromwell lo mise a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLIO – GIAMAICA – CARLO II – PORTLAND – BRISTOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Penn (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Wasteocene
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali