• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
294 risultati
Tutti i risultati [2854]
Zoologia [294]
Biografie [566]
Storia [398]
Geografia [265]
Sistematica e zoonimi [237]
Arti visive [174]
Archeologia [170]
Diritto [143]
Temi generali [118]
Letteratura [122]

pseudorca

Enciclopedia on line

Genere di Cetacei Odontoceti Delfinidi, rappresentati dall’unica specie Pseudorca crassidens, presente in tutti i mari, raramente anche nel Mediterraneo. Sono simili alle orche più per i caratteri scheletrici [...] che per la conformazione esterna del corpo, più slanciato, con capo e pinne diversi. I maschi superano i 4 m di lunghezza; la colorazione è uniformemente nera. Vivono in branchi, si nutrono di pesci e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ODONTOCETI – CEFALOPODI – DELFINIDI – CETACEI – SPECIE

Mobulidi

Enciclopedia on line

Famiglia di pesci Elasmobranchi Miliobatiformi con i generi Mobula e Manta. Vivono in tutti i mari caldi. Hanno corpo depresso, romboidale, più largo che lungo; dai lati sporgono in avanti due pinne cefaliche [...] a cui si devono i nomi comuni di razze cornute e diavoli di mare. Alcune specie possono giungere fino a 6 m di larghezza e superare la massa di una tonnellata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ELASMOBRANCHI – MOBULA

Octopodiformi

Enciclopedia on line

(o Ottopodiformi, o Octopodi, o Ottopodi) Ordine di Molluschi Cefalopodi Coleoidei, diffusi in tutti i mari, anche a notevoli profondità; hanno conchiglia rudimentale o assente, 8 braccia collegate da [...] una membrana, con ventose assili, disposte in 2-3 serie; corpo corto e sacciforme, capo grande, occhi ben sviluppati, bocca provvista di astucci cornei formanti un becco. Vi appartengono 12 famiglie, fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CEFALOPODI – MOLLUSCHI

Murenolepididi

Enciclopedia on line

Famiglia di Pesci Teleostei Gadiformi comprendente l’unico genere Muraenolepis con tre specie marine esclusive dei mari australi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GADIFORMI – TELEOSTEI – SPECIE

Eratoidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Gasteropodi dalla conchiglia piccola, biconica. Vi appartengono 10 generi con specie diffuse nei mari caldi e temperati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GASTEROPODI – CONCHIGLIA – MOLLUSCHI – SPECIE

Clinidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Pesci Teleostei Blennioidei dell’ordine Perciformi, che comprende due generi dei nostri mari, Cristiceps (fig. A) e Tripterygion (fig. B). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BLENNIOIDEI – PERCIFORMI – TELEOSTEI – GENERI

Arcidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Bivalvi, dalla conchiglia spessa, equivalve. Comprende specie diffuse in tutti i mari fino a 500 m di profondità, alcune delle quali commestibili. Nel Mediterraneo Arca barbata (5-6 [...] cm, nota anche come arsella pelosa; fig. A) e Arca noae (fino a 9 cm; fig. B) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MOLLUSCHI – BIVALVI – SPECIE

pésce luna

Enciclopedia on line

pésce luna Pesce (Mola mola) dell'ordine Tetraodontiformi, detto anche pesce mola, frequente in tutti i mari della zona torrida e diffuso anche in quelli temperati, Mediterraneo compreso: ha forma di un [...] grande disco, compresso lateralmente, che può raggiungere 2 m e più di diametro e fino a 3 o 4 q di peso; ha bocca stretta, occhi piccolissimi, pinne dorsale e anale straordinariamente sviluppate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ZONA TORRIDA – MOLA MOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pésce luna (2)
Mostra Tutti

Tetraodontiformi

Enciclopedia on line

(o Tetrodontiformi) Ordine di Pesci Osteitti Attinopterigi Teleostei, con 7 famiglie e circa 300 specie, tipiche dei mari caldi; comprende tra gli altri i pesci balestra, i pesci palla, i pesci scatola. [...] generalmente spinose od ossee. La famiglia Tetraodontidi (o Tetrodontidi) comprende 25 generi con circa 130 specie, dei mari e delle acque dolci tropicali, caratteristici per la proprietà di gonfiarsi quando sono spaventati, riempiendo d’acqua o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO DIGERENTE – PESCI OSTEITTI – PESCI BALESTRA – TETRAODONTIDI – ATTINOPTERIGI

Naticidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Gasteropodi Neotenioglossi, comprendente 16 generi e molte specie diffuse in tutti i mari. Hanno conchiglia robusta e globosa, stoma grande e opercolo corneo o calcareo. Piede sviluppato [...] e dilatabile, specializzato per scavare nei substrati incoerenti. Predatori di altri Molluschi che uccidono perforandone la conchiglia chimicamente, con sostanze acide prodotte da una ghiandola boccale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GASTEROPODI – MOLLUSCHI – OPERCOLO – SPECIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Wasteocene
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di scarti, in termini di impatto ambientale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali