Carlo Emilio Gadda, primogenito di tre fratelli, nacque a Milano nel 1893 da famiglia borghese (padre imprenditore tessile, madre docente nelle scuole magistrali). Certe ristrettezze economiche, denunciate [...] .
Flores, Enrico (1973), Accessioni gaddiane. Strutture, lingua e società in Carlo Emilio Gadda, Napoli, Loffredo.
Grignani, MariaAntonietta (2007), Travestimenti di Gadda, in Ead., Novecento plurale. Scrittori e lingua, Napoli, Liguori, cap. 1 ...
Leggi Tutto
Italo Calvino nacque nel 1923 a Santiago de Las Vegas (L’Avana, Cuba), ma due anni dopo tornò con la famiglia in Italia, a San Remo, dove il padre diresse una stazione sperimentale di floricultura.
Unico letterato della famiglia, Italo già nel 1942 mise insieme una prima raccolta di racconti. Dell’esperienza tra i partigiani sulle Alpi Marittime restano segni nel romanzo breve Il sentiero dei nidi ...
Leggi Tutto
Eugenio Montale nacque a Genova nel 1896 da famiglia borghese e trascorse l’infanzia e l’adolescenza tra la città natale e Monterosso (nelle Cinque Terre). Non fece studi classici a scuola, ma fu sostanzialmente [...] di versi, La bufera e altro (1956), comprende anche poesie dedicate a un’altra e diversa figura femminile, la poetessa Maria Luisa Spaziani, altri testi legati ai viaggi del giornalista inviato speciale e si chiude con due poesie di tema civile ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] , 3 voll., vol. 2º.
Ghinassi, Ghino (2007), Due lezioni di storia della lingua italiana, Firenze, Cesati.
Grignani, MariaAntonietta (1990), Koinè nell’Italia settentrionale, in Sanga 1990, pp. 35-53.
Manni, Paola (1979), Ricerca sui tratti fonetici ...
Leggi Tutto
Ugo Foscolo nacque a Zante nel 1778, da madre greca e padre veneziano. Si trasferì nel 1793 a Venezia. Dal 1797 al 1815 fu ufficiale del contingente italiano dell’esercito napoleonico e si dedicò prevalentemente [...] on the net, 2003 (www.italicon.it/modulo.asp?M=m00368).
Terzoli, MariaAntonietta (1988), Il libro di Jacopo. Scrittura sacra nell’“Ortis”, Roma, Salerno.
Terzoli, MariaAntonietta (1998), Ugo Foscolo, in Malato 1995-2004, vol. 7° (Il primo Ottocento ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] incontro tra il segretario del Pd Matteo Renzi e il leader di Forza Italia Silvio Berlusconi, sabato scorso (MariaAntonietta Calabrò, Corriere della sera, 21 gennaio 2014, p. 7, ‘Politica italiana’).
• [tit.] Renzi vede Berlusconi. Grillo: “Italicum ...
Leggi Tutto
Di fronte a quella che appare come una caratteristica strutturale del ➔ lessico delle lingue, l’essere cioè costituito da una massa di parole sterminata e incontrollabile, è naturale chiedersi: è possibile [...] 1994), Sintassi, Bologna, il Mulino.
Iacobini, Claudio & Thornton, Anna Maria (1994), Italiano in quantità, «Italiano e oltre» 9, pp. 276 Linguistics» 37, pp. 157-180.
Scarano, Antonietta (1999), Storia grammaticale dell’aggettivo. Da sottoclasse ...
Leggi Tutto
Antroponimo è il nome proprio di persona e antroponimia (settore dell’onomastica) è l’insieme dei nomi propri di persona (ma anche dei ➔ cognomi), come pure lo studio di questi.
Rispetto al comune termine [...] Felice 1982: 24-30).
I primi venti nomi femminili sono: Maria, Anna, Giuseppina, Rosa, Angela, Giovanna, Teresa, Lucia, Carmela, Anna Maria, Francesca, Caterina, Antonietta, Carla, Elena, Concetta, Rita, Margherita, Franca, Paola. Prevalgono nel Sud ...
Leggi Tutto
Posta al centro del bacino occidentale del Mediterraneo, la Sardegna trae dalla posizione geografica e dall’accentuata diversificazione interna del territorio i fattori che caratterizzano la sua storia [...] redatti importanti testi medioevali, quali il Condaghe di S. Maria di Bonarcado e la Carta de Logu. Nell’estremo . 1º, Texte; vol. 2º, Atlas et album phonétique).
Dettori, Antonietta (2002), La Sardegna, in I dialetti italiani. Storia, struttura, uso ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...