Figlio (Modena 1819 - Vienna 1875) di Francesco IV e diMariaBeatricediSavoia, sposò il 30 marzo 1842 la figlia del re Luigi I di Baviera, Adelgonda, e successe al padre il 21 gennaio 1846. Nel 1848 [...] fu costretto ad abbandonare i suoi dominî, che proclamarono la loro annessione al Piemonte; ma dopo il 10 ott. 1849 egli venne nuovamente imposto dagli Austriaci. Cacciato definitivamente l'11 giugno 1859, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e diMariaBeatrice [...] avvenimenti che seguirono al '48.
A F. il destino - clemente - avrebbe risparmiato l'assistervi. Sopravvissuto di sei anni alla moglie MariaBeatricediSavoia, mancata durante uno dei soggiorni nella prediletta villa del Cataio il 15 sett. 1840, era ...
Leggi Tutto
BRUNAZZI, Giacomo
Sergio Cella
Nacque a Lissa intorno al 1770. Emigrò a Vienna in seguito all'occupazione francese della Dalmazia, e vi condusse vita grama. Qui, per la mediazione del conte Vincenzo [...] dell'arciduca dietro modesto compenso. Così, mentre l'arciduca partiva da Malta per la Sardegna dove, sposata MariaBeatricediSavoia, raccolse un corpo di mercenari, il B. ritornò in Dalmazia accompagnato da un agente inglese, con qualche centinaio ...
Leggi Tutto
Primogenita (Torino 1792 - Modena 1840) del futuro re Vittorio Emanuele I e diMaria Teresa d'Asburgo-Este, sposò (1812) lo zio materno arciduca Francesco d'Asburgo-Este, che nel 1814 divenne Francesco [...] IV duca di Modena. ...
Leggi Tutto
BEATRICE, duchessa di Milano
**
Moglie del condottiero Facino Cane, assata poi a seconde nozze con il duca Filippo Maria Visconti e chiamata da tutti i cronisti contemporanei con il solo nome di B., [...] con il primo maritodi lei, conte di Biandrate (ed. Rossi, p. 140). Ora, se delle relazioni di quest'ultimo con con quella dell'assunzione da parte di Filippo del titolo di duca di Milano, veniva inviata ad Amedeo VIII diSavoia (cfr. F. Gabotto, n ...
Leggi Tutto
BEATRICEdi Portogallo, duchessa diSavoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e diMariadi Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] .: G. Claretta, Notizie storiche intorno alla vita ed ai tempi diBeatricedi Portogallo duchessa diSavoia, con documenti, Torino 1863; G. Fornaseri, Beatricedi Portogallo duchessa diSavoia, 1504-1538, Cuneo 1957; L. Marini, Savoiardi e Piemontesi ...
Leggi Tutto
LAURA Martinozzi, duchessa di Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
Nacque a Fano il 22 apr. 1639 dal conte Girolamo Martinozzi e da Margherita Mazzarino, sorella del cardinale Giulio, presso il quale, in [...] d'Este rappresentato per procura dal principe Eugenio diSavoia, conte di Soissons. Le feste che seguirono si protrassero IV, lasciando il piccolo Francesco di appena due anni, erede al trono, e MariaBeatricedi quattro, affidati alla tutela della ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte diSavoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso diSavoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e diBeatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] di Umberto I Delfino e con Isabella di Gloucester figlia di Edoardo I, nel 1298 il conte sposò Mariadi Brabante, figlia di quel duca e sorella di Margherita, contessa didiBeatricediSavoia, diventata nemica inconciliabile dei congiunti diSavoia, ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] completata dalla vittoria di Zenta (1697) conseguita da Eugenio diSavoia, portò alla pace di Carlowitz (1699 di carattere umanistico (Ianus Pannonius) specialmente durante il regno di Mattia Corvino e Beatrice d’Aragona, la cui corte fu un centro di ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] . Beatrice (m. prima del 1259), figlia di Amedeo IV di S., moglie di Manfredo III marchese di Saluzzo di principe di Carignano; sposò (1625) Mariadi Borbone-Soissons. Dopo il trattato di Cherasco (1631), preoccupato delle mire francesi sulla Savoia ...
Leggi Tutto