VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] 1931 (aumento del 143%). L'Isola di Malamocco sale da 2096 ab. nel 1871 a 10.207 quella di Giuseppe Sardi di S. Maria del Giglio (1678-83), e, il ritratto del Brignole di Van Dyck, (Crispino e la comare), DeFerrari (Pipelet), oltre al Meyerbeer ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] di posizioni. Anche sulle isole del Mar Rosso, sulle quali è cessata la : Coller Gaspare; vicepresidenti: Brignole-Sale Antonio, Manno Giuseppe, Alfieri DeFerrari Domenico; grazia e giustizia: Rattazzi U., Sineo R.; finanze: Ricci Vincenzo; guerra: De ...
Leggi Tutto
GENOVA (XVI, p. 547; App. I, p. 644)
Claudia MERLO
Emilio LAVAGNINO
Arturo CODIGNOLA
Durante la seconda Guerra mondiale la città e il porto hanno costituito uno dei principali obiettivi dell'offesa [...] SS. Giacomo e Filippo, nella chiesa di S. Maria in Passione, in S. Pietro alla Foce, negli Gregorio DeFerrari del salone centrale, quelli celeberrimi delle altre sale, anche le ville Brignole ora Collegio delle Marcelline, quella DeFerrari, la villa ...
Leggi Tutto