CARRANI, Luigi
Sisto Sallusti
Nacque a Pisa nel 1790 da famiglia borghese. Entrato in arte a venti anni, compì l'apprendistato in formazioni di modesto livello, finché nel 1814 entrò come secondo amoroso [...] sotto la direzione del Mascherpa. Ottenuto il patrocinio di Maria Luisa d'Austria gli attori, tra i quali spiccavano, oltre al C era presente al teatro degli Avvalorati di Livorno con Carolina Falchetti prima attrice; ancora una volta egli meritò l ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] arrivato alle ultime pagine, la fine d'una storia d'amore: c'è un uomo solo, '' fra Cecoslovacchia e Austria, durante le manifestazioni di scena (Interrogatorio a Maria, 1979; Factum est Regina madre, 1985; Bellavita Carolina, 1987). Ritorna in Saro ...
Leggi Tutto
GIACOMETTI, Paolo
Francesca Brancaleoni
Nacque il 19 marzo 1816 a Novi Ligure, quintogenito di Francesco Maria, senatore reggente il Reale Consiglio di quella provincia, e di Nicoletta Costa. Nel 1817, [...] Fiesco, scritta per Carolina Santoni e da contro l'Austria, la pp. 519-533, 565 s., 569; S. D'Amico, Storia del teatro drammatico, III, Milano - S. Pinardi, Alessandria 1966; E. Buonaccorsi, La "Maria Antonietta" di P. G. nelle lettere dell'autore ad A ...
Leggi Tutto
PAPÀ, Giuseppina
Annamaria Corea
(detta Leontina). – Nacque a Mogliano Veneto (Treviso) il 17 ottobre 1842 da Leone, capitano in pensione (appartenente a una famiglia originaria di Corfù), e Luigia [...] Lintz (Austria).
Fu attrice della quale era Carolina Santoni), con cui intraprese e, nel 1920, Una donna d’altri tempi di Arnaldo Fratelli e Non e Bibl.: Archivio della Parrocchia di S. Maria Assunta di Mogliano Veneto (Treviso), Registro dei ...
Leggi Tutto