Figlia (n. 1212 - m. Andria 1228) di Giovanni di Brienne e di MariadelMonferrato, ed erede del regno di Gerusalemme. Andò sposa (1225) all'imperatore Federico II, che, vedovo di Costanza d'Aragona (1222), [...] cercava alleanze in Oriente in vista della crociata. Morì di parto ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] di Bonifacio e la nomina a reggente della vedova Maria. Soprattutto tra il 1496 e il 1497, a XV (1897), pp. 368-376; G. Giorcelli, Docum. stor. delMonferrato, VIII, Cronaca delMonferrato ... del marchese G. D. …, in Riv. di storia, arte, archeol ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona
Giovanni Nuti
Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] comparivano in un atto di donazione a favore del monastero di S. Maria di Staffarda; cinque anni dopo strinsero alleanza col Colombo con Beatrice, figlia di Guglielmo II marchese delMonferrato e nipote dell'imperatore Federico I: Ottone, Enrico ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Gerolamo Maria
Angelo Torre
Quintogenito di Domenico Donato [I], marchese di Balestrino e Bossolasco, e di Laura Damiano dei conti di Castellinaldo, nacque ad Albenga intorno al 1670.
Insieme [...] nei feudi. I frutti di questa collaborazione si fecero sentire durante le trattative diplomatiche del 1711-13 tra Sabaudi e Imperiali per la cessione delMonferrato, in cui il D., "Mecenate de' Vassalli dell'Impero", raggiunse lo scopo di ritardare ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio primogenito di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di una Caterina - di cui ignoriamo la casata - nacque alla fine del secolo XIV; [...] provvide a proteggere Genova da un possibile attacco del marchese delMonferrato; l'anno seguente collaborò all'allestimento di una nel dicembre 1435 ebbe termine il dominio di Filippo Maria a Genova, mentre il Piccinino devastava le Riviere con ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Corrado
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Giorgio, secondo la testimonianza dello Stella e del Filelfo.
I documenti genovesi ricordano anche un altro Corrado Del [...] , ma senza il D., che rimase però al servizio del marchese delMonferrato.
In quello stesso 1413, come procuratore di Teodoro, egli si trovava a Pavia, dove si accordò con Filippo Maria Visconti per la scelta dei quattro arbitri che avrebbero dovuto ...
Leggi Tutto
DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano)
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...] marcia, che lo portò a traversare anche terre del marchese delMonferrato e dei conti di Valperga, il D. ottenne s., 1372, 1381, 1397, 1412-16; G. Porro, Lettere di Galeazzo Maria Sforza..., in Archivio stor. lombardo, VI (1879), p. 260; A. Bertolotti ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV.
Morto Lazzarino, [...] suo favore. Fu accolto da Giovanni IV, marchese delMonferrato, e a Milano da Francesco Sforza che gli fu , 654; F. Gabotto, A proposito di una poesia ined. di Giovanni Mario Filelfo a Tommaso Campofregoso, in Atti della Soc. ligure di storia patria, ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Da Monte), Alessandro
Pietro Messina
Nacque a Verona nel 1596 da Giovan Francesco, "soggetto insigne della sua città" (Gualdo Priorato, Scena...), e dalla contessa Ottavia di Sanbonifacio. [...] nell'esercito della Repubblica di Venezia e combatté nella guerra delMonferrato con le truppe inviate in aiuto di Ferdinando Gonzaga, Verona 1854, pp. 173 s.; A. Bazzoni, La reggenza di Maria Cristina..., II, Torino 1865, p. 146; G. Claretta, Storia ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (De Juge), Boffillo
Franca Petrucci
Originario di Amalfi, figlio del nobile Tommaso e di Giovannella Capece, è attestato dal 1443 come paggio di Alfonso d'Aragona, re di Napoli, anche se [...] la duchessa di Savoia e soggiornando anche a Casale Monferrato per il reclutamento di due compagnie, ebbe tuttavia due contrasti fra Maria e Alain d'Albret e finì per essere incamerata dal re nel 1519.
Un manoscritto miscellaneo del 1489, conservato ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, Italia inclusa», spiega lo chef [Mario...