FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] Beatrice fu fatta giustiziare per un mai provato adulterio nel 1418. La seconda moglie fu Mariadi Savoia figlia del duca Amedeo VIII e diMariadiBorgogna: un matrimonio politico, celebrato nel 1427, che forse non fu neppure consumato. La donna che ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] del 1393 A. VIII fu condotto, sebbene avesse appena dieci anni, a Chalon in Borgogna per celebrare formalmente il matrimonio con MariadiBorgogna. Ora fu riorganizzato il governo comitale; il conte rimase affidato ai due baroni fedeli, mentre ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e diMariadiBorgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] 17 apr. 1451). Rifugiatisi alla corte diBorgogna e a quella francese, costoro richiesero nello Stato sabaudo (1418-1601), I, 1418-1536, Roma 1962, pp. 44-135; Marie José de Savoie, La maison de Savoie. Amédée VIII le duc qui devint pape, Paris 1962 ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Sforza, regina dei Romani e imperatrice
Gerhard Rill
Nata il 5 apr. 1472 a Milano da Galeazzo Maria Sforza e Bona di Savoia, fu promessa in sposa già prima di raggiungere il secondo anno [...] e Tritemio) viene descritta come piccola, gracile e graziosa, di statura e carnagione piacevole - meno bella della sua prima moglie (MariadiBorgogna), ma la ritenne al tempo stesso meno intelligente di quella, e lo stesso Brasca la descrisse come ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] Orsini, morta nel 1488 (Epigr. III 20 ter: il carme risulta da un poco impegnativo rifacimento dell’epitafio IV 19, per MariadiBorgogna, morta sei anni prima). Più probabilmente a Firenze che a Napoli il M. visse il suo grande amore per la donna ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] viva, XX (1981), 6, pp. 7-11; G. Bonsanti, MariadiBorgogna in un ritratto di M. P., in Paragone, XXXIV (1983), 397, pp. 13-39; Id., L’ultimo altare di M. P., in Scritti di storia dell’arte in onore di Federico Zeri, Milano 1984, I, pp. 284-290; E ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (De Juge), Boffillo
Franca Petrucci
Originario di Amalfi, figlio del nobile Tommaso e di Giovannella Capece, è attestato dal 1443 come paggio di Alfonso d'Aragona, re di Napoli, anche se [...] alleanza e da amicizia, e che fosse specificato il nome diMariadiBorgogna fra coloro che non potevano essere sostenuti da Venezia contro il re di Francia. Il Gradenigo, affermando di non aver istruzioni per enunciazioni particolari, pur essendo d ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] , (1935), pp. 753-8 1; B. Croce, A. C.,in Vite di avventure, di fede e di passione, Bari 1936, pp. 161-78; E. Pontieri, Su le mancate nozze tra Federico d'Aragona e MariadiBorgogna, in Archivio stor. per le prov. napoletane, LXIII (1938), p. 97; B ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Luigi (Elisio Calenzio)
Simona Foà
Il vero nome del G. sembra essere Elisio Calenzio, ossia il nome che da alcuni biografi era stato considerato uno pseudonimo o un nome accademico.
Come "Lisio [...] , ma in realtà c'era in progetto il matrimonio di Federico con MariadiBorgogna, figlia di Carlo il Temerario, e la partecipazione di truppe napoletane alla guerra del duca diBorgogna contro gli Svizzeri. Nel 1476 la spedizione napoletana fece ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] del G. indirizzato ai sudditi dei principi Massimiliano d'Asburgo e MariadiBorgogna, per esortarli a impugnare le armi contro il re di Francia: ExortatioadMaximiliano Mariaeque principibus subiectos (Gesamtkatalog der Wiegendrucke [GW], 11344).
Il ...
Leggi Tutto