MARIA d'Enghien, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel 1369 da Giovanni, conte di Lecce, e da Sancia Del Balzo. Dopo la morte senza eredi del fratello maggiore Pietro, tra il 28 marzo e il [...] » che si svolge ogni anno a Taranto e soprattutto il famoso detto «U uadàgne de Maria Prène» (il guadagno diMariadiBrienne), con il quale nel dialetto tarantino ancora oggi si commenta scherzosamente un cattivo affare.
Fonti e Bibl.: Marsiglia ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Jolanda) diBrienne, regina di Gerusalemme e di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
I., o Jolanda, come viene generalmente chiamata dai cronisti occidentali, nacque ad Acri, in Siria, [...] fine del 1212, da Giovanni diBrienne e Mariadi Monferrato, regina di Gerusalemme.
I., che portava lo stesso nome della nonna materna, dopo la morte della madre, avvenuta in conseguenza del parto, divenne regina di Gerusalemme, il cui Regno, data ...
Leggi Tutto
BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] padre fu investito, tra il 1190 e il 1192, della contea diBrienne e come lui si trovò a vivere e operare nella cerchia di restaurazione nel Regno, passato agli Svevi con il matrimonio di Costanza d'Altavilla con Enrico VI di Svevia. Come maritodi ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte diBrienne e di Giaffa, e diMariadi Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] di Acaia Niccolò di Saint-Omer si era presentato un certo Goffredo di Bruyères, forse lontano parente del primo maritodi Isabella de La Roche, per reclamare la baronia didi riconoscere come conte di Lecce il figlio del B., Gualtieri V diBrienne. ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] angioini (ultimo duca d'Atene era stato infatti Gualtiero diBrienne). Aveva rifiutato invece ai primi del 1311 un' figlia Costanza con Enrico II di Lusignano, re di Cipro e di Gerusalemme, la cui sorella Maria due anni prima aveva sposato Giacomo ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] diritti - in quanto maritodi Bianca di Castiglia, figlia di Alfonso VIII e di Eleonora sorella di Giovanni Senzaterra - al fu anche ribadito l'impegno di Federico II di sposare Isabella diBrienne, figlia di Giovanni, re di Gerusalemme. Il 28 luglio ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] giunge al minuziosissimo contratto di allocazione per la pala (firmata) della pieve di S. Mariadi Arezzo commissionata dal vescovo da Ludovico da Pietralunga come l'arme di Gualtieri diBrienne duca di Atene hanno fornito solo indizi finora senza ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e diMariadi Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] di Atene Gualtieri (VI) diBrienne, di Calabria, re Roberto cercò di assicurare alle due nipoti Giovanna e Maria, nate dal matrimonio di Carlo con Mariadi Valois, la successione nel Regno di Napoli e nella contea di Provenza. Ma il testamento di ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] corte del conte di Savoia, quindi nel Vaud, presso la zia Caterina Visconti, moglie di Raoul III diBrienne, infine a ruolo di vertice del casato. L’occasione fu rappresentata dai progetti matrimoniali di Gian Galeazzo con Maria, regina di Sicilia, ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] la Veduta della Rochelle assediata dalle truppe di Luigi XIII e la Veduta del passo di Susa forzato dalle truppe di Luigi XIII (Parigi, Louvre). Commissionati forse da Henri-Auguste de Loménie, conte diBrienne, gli ovali debbono la precisione dei ...
Leggi Tutto