Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] Alessandro Magno in Egitto, la città di papa Alessandro III, capoluogo di provincia in Piemonte, i borghi di Alessandria della Rocca, dalla chiesa di S. Maria della Rocca, nella provincia di Agrigento e di Alessandria del Carretto nel Cosentino, dal ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] il mondo, il metodo Montessori ha all’origine la pedagogista Maria Montessori, e il suo nome di famiglia nasce dalla pluralizzazione di un piccolo toponimo ligure, Montessoro appunto, nel Comune di Isola del Cantone (Genova), quasi al confine con l ...
Leggi Tutto
Ufficiale o colloquialeSi può parlare di bilinguismo dei toponimi quando il toponimo ufficiale non corrisponde a quello della parlata locale (registro orale, colloquiale, informale, familiare, ecc.). Il [...] il francese rue) il concetto di via.In altri Paesi possono ricordarsi Castellodunum (oggi Chàteaudun) in Francia (latino + celtico per ‘ Cognomi moderni in veste latina16 Finisce l’era del signor Mario Rossi17 Perché nomi frequenti e altri rari?18 I ...
Leggi Tutto
Abbiamo discusso in alcune rubriche precedenti della frequente derivazione di nomi e cognomi da toponimi ed etnici. Ci sono a questo punto due domande che legittimamente ci si può porre. La prima: perché [...] un’altra città tedesca, Ettlingen; Bedarida da Bédarrides in Francia; Momigliano da Montmélian in Savoia e Lattes da Lattès Sabatini, D’Elia, Danieli, Mattei, De Maria, Bartolomei e simili e decine di altri, anche sorprendenti; Sacchi per esempio, se ...
Leggi Tutto
1. «Si faceva chiamare Dante; era di Firenze, e fu condannato per non so quale delitto. Ti ricordi di quest’uomo?». Aggrottò le sopracciglia e si portò la mano alla fronte come chi cerca nella memoria. [...] Firenze? No, non ricordo».Se Anatole France, nel Procuratore della Giudea (1902), avesse raccontato la storia di Dante Alighieri e non quella di Gesù di Nazaret, l’avrebbe forse conclusa così. E, se France ha potuto immaginare che Ponzio Pilato non ...
Leggi Tutto
«Mai non fu vista cosa più bellamai io non colsi siffatta pulzella»disse Re Carlo scendendo veloce di sella(Re Carlo tornava dalla battaglia di Poitiers, Fabrizio De André, 1963) Paolo Villaggio amava [...] fu mai re, né in Italia, né in Francia, né altrove. Fu però maestro di palazzo, che non vale il moderno maggiordomo quanto piuttosto Immagine: Illustrazione di Fabrizio De André "Faber: vidi l'angelo mutarsi in cometa" (Il sogno diMaria, tratto dall ...
Leggi Tutto
Se le azioni costituiscono il motore delle rivoluzioni, sono le parole (e in particolare quelle scritte) che permettono ai cambiamenti di essere raccontati e di restare nella Storia; la scrittura consente [...] . Per questo ho difficoltà a parlare diFranco senza sentirmi coinvolta in prima persona (Archivio Basaglia, cit. in Valeriano 2022: p. 14).All’inizio Franca Ongaro aderisce al progetto del marito che, abbandonata la carriera universitaria, accetta ...
Leggi Tutto
Uno dei grandi gruppi in cui possono classificarsi i cognomi italiani riguarda, come visto anche nelle rubriche prededenti, gli etnonimi e i toponimi, ovvero gli aggettivi e i sostantivi relativi a luogo [...] Tartari. Oppure Salamanca e Valenza, Parigi e Marsiglia, Francia e Spagna ecc.Talvolta, però, questi soprannomi venivano imposti su onomastica e araldica errata a proposito di animali98 Toponimi da agionimi: Maria, Pietro e Martino i più numerosi99 ...
Leggi Tutto
Tra lingue di Menelicche, crumiri e ghinee: uno sguardo sui deonimici di lingue africaneIl ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani ha esplorato vari aspetti [...] personale, non aderisce a uno sciopero danneggiando i propri compagni’, viene dal nome di tribù nomadi fra il Marocco e la Tripolitania le cui scorrerie offrirono alla Francia il pretesto per occupare la Tunisia. Ancora, è da una delle sette ...
Leggi Tutto
Esistono Comuni italiani i cui nomi sono noti in tutto il mondo per la fama del luogo, le bellezze artistiche, la cultura, o per i prodotti tipici – vini, acque, formaggi, ecc. – e dell’artigianato. Ce [...] piemontesi in particolare, Locana, poco più di 2.000 abitanti a 60 km da Torino, dialetto franco-provenzale, patrona la Madonna del Cantellino, moderni in veste latina16 Finisce l’era del signor Mario Rossi17 Perché nomi frequenti e altri rari?18 I ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...
Poetessa francese (seconda metà del sec. 12º). Lavorò in Inghilterra. Conoscitrice della letteratura francese e della lingua latina, compose una raccolta di Lais, una di favole, l'Ysopet, e il poema l'Espurgatoire Saint Patriz, derivato da un...
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Maria di Francia è il nome con cui accompagna i suoi testi una delle più importanti e ancora misteriose autrici del Medioevo occidentale. Pochissimi...