Poetessa francese (seconda metà del sec. 12º). Lavorò in Inghilterra. Conoscitrice della letteratura francese e della lingua latina, compose una raccolta di Lais, una di favole, l'Ysopet, e il poema l'Espurgatoire [...] Saint Patriz, derivato da un trattato latino scritto intorno al 1190 da H. de Saltrey. La sua opera più notevole sono i Lais, dodici racconti in versi d'argomento amoroso, a cui si mescola un elemento ...
Leggi Tutto
Figlia (Parigi 1609 - Colombes, Parigi, 1669) di Enrico IV diFrancia e diMaria de' Medici, sposò, dopo laboriose trattative, Carlo I d'Inghilterra (1625), sul quale riuscì a esercitare un notevole ascendente, [...] per una politica apertamente favorevole alla Chiesa di Roma. Nei momenti di maggior tensione fra il re e il Parlamento portando al re soccorsi militari. Successivamente si rifugiò in Francia, da dove continuò a sostenere la causa realista fino ...
Leggi Tutto
Favorito della regina diFranciaMaria dei Medici (Firenze dopo 1570 - Parigi 1617); figlio di un notaio, venne in Francia al seguito diMaria dei Medici e, grazie anche al matrimonio con la sua confidente [...] 'assommare in sé stesso il potere politico. Preoccupato del proprio interesse, ma anche capace di un qualche programma politico, sollevò contro di sé una vasta corrente di odio e Luigi XIII, come primo atto della sua maggiore età, lo fece assassinare ...
Leggi Tutto
Figlio (Londra 1633 - Saint-Germain-en-Laye 1701) di Carlo I e di Enrichetta MariadiFrancia. Durante la guerra civile fu preso prigioniero a Fairfax (1646), ma riuscì a fuggire in Olanda e da qui in [...] parlamento, G. intraprese l'opera di restaurazione cattolica, per incoraggiamento della Francia e del pontefice. Mentre G per un intervento di Guglielmo d'Orange, genero del re per averne sposata la figlia Maria. Quando il filocattolicesimo di G. si ...
Leggi Tutto
CARELLI, Gonsalvo (Consalvo)
Oreste Ferrari
Primogenito di Raffaele e Rosa Coltellini, nacque a Napoli il 29 marzo del 1818. Allievo del padre, ebbe un esordio precocissimo, e partecipò con due disegni [...] quell'anno stesso si trasferì a Parigi, portando con sé una lettera della regina-madre Isabella che lo raccomandava alla regina diFranciaMaria Amelia.
A Parigi, pertanto, il C. si inserì soprattutto negli ambienti ufficiali, ottenendone commissioni ...
Leggi Tutto
Troviero francese del sec. 12º, autore di due romanzi d'avventure: Eracle (1165 circa), la cui prima parte sembra derivata da un'opera greca e la seconda da un racconto orientale; e Ille et Galeron, composto [...] nello stesso periodo (1167), che si riallaccia alle leggende bretoni, forse per il tramite dell'Eliduc diMariadiFrancia. ...
Leggi Tutto
Favolista ebreo (metà del 13º sec.). Ha lasciato fra l'altro una raccolta di racconti, forse rifacimento dei lai diMariadiFrancia, Mishlē shū'ālīm ("Favole di volpi"). ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] a Carlo I d'Inghilterra, ufficialmente per dolersi della morte del padre e per congratularsi della sua successione nonché del matrimonio con Enrichetta MariadiFrancia: ma sono sottintesi la preoccupazione per la pace con la Spagna stipulata dalla ...
Leggi Tutto
GARZO
Roberto Gigliucci
Rimatore religioso e didattico del sec. XIII, che firmò con il nome di "Garço doctore" o "Garço" ("Garçço", "Garçon", "Garçom", "Garçone") nove laude, una Raccolta di proverbi, [...] proverbio della serie, "Amore già non cura / ragione né misura", c'è una tradizione di amore "smisurato" irrazionale che va da MariadiFrancia a Guittone fino alla diagnosi filosofica del Cavalcanti. Anche come paremiografo, quindi, G. si dimostra ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 luglio 1721 dal conte Pietro e da Altilia dei conti Zagaroli, terzogenito di cinque figli (con Alessio, Stefano, Ferdinando e [...] superiore generale delle carmelitane diFrancia: ciò gli permise di vivere da protagonista un avvenimento di grande rilievo per la corte di Versailles, quando la figlia prediletta del re, Luisa MariadiFrancia, decise di farsi religiosa nel Carmelo ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...