DI NEGRO (de Nigro, Niger, Del Nero, Nero), Andalò (Andalo, Andalone, Andeolus)
Maria Muccillo
Nacque molto probabilmente a Genova intorno al 1260, da Egidio.
La casata dei Di Negro, di antica origine, [...] alle tavole dei pianeti che il rabbino Profatius Iudaeus sotto il nome di Almanach aveva allestito per il meridiano diMontpellier, difendendo l'astronomo ebreo dalle accuse di certi "moderni" di avere assunto a base le antiche, non più valide tavole ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ansaldo
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico, nacque nella seconda metà del sec. XII a Genova.
Il padre Enrico, autorevole esponente del Comune negli anni di passaggio dal regime consolare a quello [...] anno successivo, a nome di un altro uomó d'affari, consegnò una somma al priore della chiesa di S. Maria d'Albaro.
La sua tra Genova e Montpellier. Nel 1226 fu eletto nella magistratura degli Otto nobili, incaricati di controllare le finanze ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] della scuola di medicina di Salerno, ormai sopravvanzata da quelle diMontpellier e di Bologna.
Alla morte di Clemente IV . Con la mediazione di Gregorio, Mariadi Antiochia, che rivendicava il trono di Gerusalemme contro Ugo III di Cipro, entrò in ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] prende dimora nel piccolo convento domenicano di S. Mariadi Gesù, dove compone cinquanta articoli Ducros, T. C. poète, Montpellier 1969; L. Firpo, Dante e C., in L'Alighieri, X (1969), pp. 31-46; N. Sapegno, La poesia di C., in Atti del convegno ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] il solenne anatema dei principi conciliari indirizzato da Eugenio IV all'università diMontpellier, 21 apr. 1441 (ibid., I, fasc. 2, pp del legato veneto, il principato di Filippo Maria (pp. 422 ss.); biasimevole di contro gli appare la situazione del ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] come segretario di Giustizia e quindi come residente presso la corte di Roma del duca Francesco Maria II Della diMontpellier, Pierre de Langle di Boulogne, Pierre de La Broue di Mirepoix, Jean Soanen di Sénez resero noti durante un'assemblea di ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] , a c. di M. P. Gilmore, Firenze 1972, pp. 38, 307);e v'è un Nicolò Corbinelli maritodi Maddalena Guicciardini. Ulteriori di Della Casa (autore di cui l'attuale cod. 354 della Bibl. Interuniv. Sect. Médecine diMontpellier reca una decina di liriche ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] -Gilles, dove si era unito in matrimonio con una donna di cui si ignora il nome, che gli dette due figlie. Nel 1247 accompagnò la sorella Marie da Saint-Gilles a Montpellier dove si celebrava il capitolo generale dei domenicani: più tardi avrebbe ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] di copie e dispose per il trasferimento del prototipo alla Scuola speciale di chirurgia diMontpellier, presso la cui facoltà di lasciando la vedova, Giuseppa Susanni, e cinque figli, Amalia, Maria, Clelia, Emilio e Giuseppe. Un fratello del C., ...
Leggi Tutto
BIANDRATA (Biandrate, Biandrà; in latino Blandrata), Giovanni Giorgio
Antonio Rotondò
Nacque a Saluzzo nel 1516, terzogenito di Bernardino, castellano di San Fronte. Compiuti i primi studi a Saluzzo, [...] 'importante libello Antithesis pseudochristi cum vero illo ex Maria nato.
In questo scritto, che rivela un della laurea allo Studio diMontpellier, v. Matricule de l'Université de Médicine de Montpellier (1503-1599), a cura di M. Gouron, Genève ...
Leggi Tutto