GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] quelli della facoltà medica diMontpellier, che rendevano obbligatorio un tirocinio pratico di sei mesi presso medici inviava da Pavia alla figlia Bianca Maria Visconti, duchessa di Milano, per chiederle di ovviare alla svista compiuta inserendo il ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Lucca il 1° aprile 1720, primogenito dei cinque figli di Pietro, medico noto e apprezzato soprattutto nel campo della litotomia. [...] di Pisa, Bologna, Montpellier e Parigi, dove si dedicò agli studi di medicina, chirurgia, chimica e botanica. Durante la sua presenza allo Studio di conversa nel convento delle suore dei Servi diMariadi Lucca; il parere fu sottoscritto dallo stesso ...
Leggi Tutto
CEVOLI DEL CARRETTO, Niccolò
Salvatore Nigro
Nacque a Savona da Francesco e da Francesca Del Carretto, intorno al 1650.
Francesco, di antica famiglia pisana, sarà sempre "ricordato" dal C. (che neppure [...] anche la facoltà diMontpellier si pronunciava contro il C., seguita da quella di Reims (Collegiun . 1689 dichiarò la nascita del figlio Jean-Joseph-François-Marie, battezzato nella locale chiesa di Notre-Dame il 18 dello stesso mese.
Il successo e ...
Leggi Tutto
GANDINI, Carlo
Calogero Farinella
Nacque a Verona "honestis parentibus" nel 1705 e nella città scaligera ebbe la prima formazione in un istituto tenuto da religiosi. Completò gli studi superiori di [...] diMontpellier che si stava affermando in Europa quale celebrato centro di "filosofia medica": le linee di ricerca lì impostate - soprattutto gli studi di avvenimenti (Milano 1750), dedicate alla matematica Maria Gaetana Agnesi, e la commedia satirica ...
Leggi Tutto
CARBONAI, Ferdinando
**
Nacque a Livorno il 3 luglio 1805 da Francesco e da Angela Del Buono, e compì i primi studi a Prato e a Firenze. Dopo essersi laureato in medicina a Pisa, viaggiò molto, in Europa [...] per due anni dopo la laurea dovevano frequentare l'ospedale di S. Maria Nuova, e il 21 dic. 1841 Leopoldo II incaricava Istituto ortopedico diMontpellier, che il C. aveva visitato nel periodo della propria formazione, aveva proposto di designare l ...
Leggi Tutto
MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] Vienna, con J.F. Weismann e medici di vaglia quali F. Boissier de Sauvages a Montpellier e D. Cirillo a Napoli (Bologna, , Biblioteca nazionale, Carteggi vari, n. 510: lettera al chirurgo di S. Maria Nuova G. Galletti, s.l. né d.; Autografi Gonnelli, ...
Leggi Tutto
KNIPS MACOPPE, Alessandro
Giuseppe Ongaro
Nacque a Padova il 10 dic. 1662 dal medico Giovanni Francesco e da Orsola Mensi. Il nonno, Giovanni Knips, originario di Colonia, si era trasferito a Padova, [...] lasciando un ricco patrimonio ai quattro figli avuti dal matrimonio con Anna Maria Fabris.
Di lui scriveva G. Gennari: "così morì come era sempre vissuto, acquisita nel suo soggiorno a Montpellier, proponeva di dividerla in tre parti (strumenti ...
Leggi Tutto
LEO, Pietro Antonio
Piero Sanna
Nacque ad Arbus, villaggio della Sardegna sudoccidentale, il 2 apr. 1766. Della sua giovinezza sappiamo ben poco. Anche le scarne informazioni sulla sua intensa, seppur [...] i grandi ospedali di S. Chiara a Pisa e S. Maria Novella a Firenze, oltre a quelli di Bologna, Milano, Torino il desiderio di aggiornarsi e di approfondire i suoi studi portò il L. dapprima a Montpellier, sede della prestigiosa Università di Chaptal, ...
Leggi Tutto
GATTINARA (Gatenaria), Marco
Alessandro Ottaviani
Nacque intorno al 1442. Non è noto con certezza il suo luogo di nascita: forse Gattinara, località del contado vercellese dalla quale proveniva la sua [...] Mémoire pour servir à l'histoire de la faculté de médecine de Montpellier, Paris 1757, p. 340; Id., Traité des maladies des vercellese nel Medioevo e nel Rinascimento, in Annali dell'Ospedale Maria Vittoria di Torino, LVII (1964), p. 62; L. Belloni, ...
Leggi Tutto