GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] competizione con la più popolare e assai più giovane MariaGaetanaAgnesi. Quanto alle lingue, si diceva che conoscesse (futuro imperatore Carlo VI), la quale fu poi madre di Maria Teresa. Tanti anni di attività scientifica e di passione civile ( ...
Leggi Tutto
IMBONATI, Giuseppe Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 4 luglio 1688 da Giovanni Andrea (1642-1726), conte, e da Marianna Peri.
La famiglia era antica in Como, dove vari suoi [...] i cardinali G. Pozzobonelli e C.F. Durini, C. Agudio, nonché donne notevoli come Clelia del Grillo Borromeo, MariaGaetanaAgnesi o Tullia Francesca Bicetti dei Buttinoni. Da alcuni di questi nomi appare chiaramente che i Trasformati furono portatori ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Nicola Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Civitanova Marche (e non a Macerata, come generalmente proposto), nella parrocchia di S. Paolo Apostolo, il 14 sett. 1726, da Francesco [...] in 8°). Il lavoro è costituito di tre componimenti: il primo (fornendo numerosi esempi, fra cui quelli di MariaGaetanaAgnesi, Francesca Imbonati Bicetti, Laura Bassi e altre) cerca di dimostrare "quanto erronea, ed insussistente sia quella massima ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] alla Royal Society (di cui ha recentemente trattato Marie Boas),11 dobbiamo almeno ricordare un Marsili, Boscovich in cui trovò notevoli intuizioni de spatio ac tempore. GaetanaAgnesi suscitò l'ammirazione di un De Brosses ed ebbe l'onore ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] divisa fra conversazioni letterarie nella casa di GaetanaAgnesi, frequentazioni di teatri e del bel Arch. stor. lombardo, CIV (1978), p. 210; La cultura a Milano nell'etàdi Maria Teresa (catal.), a cura di G. Gaspari, Milano 1980, pp. 32, 35, 60 ...
Leggi Tutto
ERRERA, Rosa
Paola Paesano
Nacque a Venezia il 13 luglio 1864 da Cesare, ebreo di origine spagnola, e da Luigia Fano, di Mantova. Il padre, benestante agente di cambio, a causa di un grave dissesto [...] , dove dal 1892 fu assegnata alla scuola normale "GaetanaAgnesi". Sempre nel 1892, e saltuariamente nel 1893, collaborò dirigere una collana di classici italiani e stranieri insieme con Maria Mariani.
A partire dal 1938 fu vittima delle leggi ...
Leggi Tutto