GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] in relazione con la sua industria della pesca delle balene. Poiché il Mar del Nord è uno dei più pescosi mari del mondo, Hull e britannico fu nelle mani della lega anseatica, ma sotto iTudor il commercio oceanica si sviluppò e con esso sorsero ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] una flotta di stato per assicurare, più che altro, i traffici Mar Nero-Mediterraneo orientale. Venne così formato il Serviciul Maritim Român speciale le collezioni di testi e gli studî di Tudor Pamfile e di Artur Gorovei. La collezione dell'Accademia ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] di costruzione in legno di stile Tudor; l'antica cappella serve ora da Cambridge ha alcune chiese medievali. S. Maria la Grande, edificata dal 1478 al sposato morganaticamente l'attrice Sarah Louisa Fairbrother: i tre figli nati dall'unione presero il ...
Leggi Tutto
GARDINER, Stephen
Ecclesiastico e uomo politico inglese, nato a Bury St. Edmunds verso il 1491. Dottore in diritto civile nel 1520 e in diritto canonico nel 1521, rettore dal 1525 di Trinity Hall, a [...] di Cambridge. Solo con l'avvento al trono della regina Maria poté riavere le sue cariche e tornar in favore: anzi perseguitò aspramente i riformati. Il 12 novembre 1555 moriva a Whitehall.
Bibl.: J. A. Muller, Stephen Gradiner and the Tudor Reaction, ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] G. Poggiani, Epistolae et orationes, a cura di G. Lagomarsini, I-IV, Romae 1757-66, ad Indices;S. Pallavicino, Istoria del La réconciliation de l'Angleterre avec le Saint-Siège sous MarieTudor. Légation du cardinal Polus en Angleterre 1553-1554, in ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Vincenzo
Maria Teresa Guerrini
– Nacque a Bologna da Bonaventura e da Costanza di Vincenzo Lana, presumibilmente intorno al 1425.
La famiglia era cresciuta nel corso del Quattrocento con i [...] recò a leggere presso lo Studio ferrarese, su invito del duca Ercole I d’Este, per fare poi ritorno a Bologna nel 1472, dove riprese arrivò persino in Inghilterra: il re Enrico VII Tudor nel 1487 decise di nominarlo cavaliere e consigliere aulico ...
Leggi Tutto
martire
màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...
magata
s. f. Nel linguaggio giornalistico sportivo, colpo vincente imprevisto, che affascina come se fosse una magia | Per estensione, fuori dell’àmbito sportivo, trovata sorprendente e risolutiva. ♦ Come Del Piero, ovvio, che all'andata contro...