AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] , Giuseppe Garampi, Girolamo Ferri, Gregorio Fontana, Giovanni Lami, Pietro Metastasio, Vincenzo Monti, MariaMaddalenaMorelli Fernandez (Corilla Olimpica), Annibale Olivieri, Giovanni Battista Passeri, Ippolito Pindemonte, Giuseppe Poggi, Scipione ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Atanasio
Ugo Baldini
Nato ad Asti intorno al 1717 (poiché il Diamilla Müller lo dice ottuagenario al momento della morte, avvenuta a Roma poco prima del 1798), ebbe una vita sostanzialmente [...] attività è IlVesuvio, poemetto storico-fisico con annotazioni del P. A. C., con dedica alla poetessa arcade Corilla Olimpica (MariaMaddalenaMorelli), edito a Milano nel 1769, in due canti e corredato da un ampio apparato di note, che supera di ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] di Senso e destinata alla chiesa di S. MariaMaddalena di Castiglione del Lago (Gurrieri, 1974).
Nel père Giovanni Santi, Paris 1860, pp. 477 ss.; G. B. Cavalcaselle-G. Morelli, Catal. Delle opere d'arte nelle Marche e nell'Umbria [1861-62], in Le ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] 1781), monasteri di S. Giacomo alla Lungara e di S. MariaMaddalena al Corso, chiesa di S. Petronio e nazione Bolognese, Castel cura di R. Mincuzzi, Roma 1969, ad ind.; G. Morelli, Il “Ruolo della famiglia pontificia” di Benedetto XIV, in Benedetto ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedi, Fide), Giuseppe
Giancarlo Rostirolla
Nacque a Pistoia intorno al 1639-1640; insieme con il fratello Francesco Maria appartenne a una nota e numerosa famiglia di musicisti.
La prima documentazione [...] successivo (marzo-aprile) cantò nell'oratorio S. MariaMaddalena di A. Scarlatti (libretto dello stesso Pamphilj), il di lei soggiorno a Roma, a cura di J. Bignami Odier-G. Morelli, Roma 1979, p. 157; M. Murata, Operas for the papal court 1631 ...
Leggi Tutto
ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga (al secolo Benedetto Liborio Maria Frediani)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria Frediani e da Maria Francesca Rastrelli. [...] fiorentine di ser Naldo da Montecatini e di Lionardo di Lorenzo Morelli (XIX), le Istorie di Giovanni Cambi (XX-XXIV) e IV (1950), pp. 519-623 e passim; Gabriele di S. MariaMaddalena, S. Teresa Margherita del Cuore di Gesù e la direzione spirituale, ...
Leggi Tutto
BORGIA, Alessandro
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Velletri il 6 nov. 1682 da Clemente Erminio e da Cecilia Carboni. Nel 1695 fu inviato a Roma presso lo zio Giovanni Paolo Borgia, canonico della cattedrale [...] la cappellania di S. MariaMaddalena a Velletri e nel 1712 l'arcipretura di S. Maria di Torrecchia. Allorché il Benedetto XIV al card. de Tencin, I, (1740-1747), a cura di E. Morelli, Roma 1955, p. 298; Novelle letterarie, III (1742), col. 99; XII ( ...
Leggi Tutto
GIOVARDI, Vittorio (al battesimo Ermadoro Vittorio)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Veroli, nel Frusinate, l'11 ag. 1699, da Francesco, nobile verulano, e Agata Petrozzi di Sora, nipote ex [...] , e quelli di teologia nel collegio di S. Tommaso a S. Maria sopra Minerva col padre D. Ponti. Prese presto gli ordini minori ( la storia sacra) della celebre Corilla Olimpica (MaddalenaMorelli) in occasione della sua incoronazione in Campidoglio, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Luigi Maria (al secolo Luigi Giuseppe)
Giuseppe Cagni
Nacque a Mondovì il 7 marzo 1887, da Domenico e MaddalenaMorelli. Frequentate le classi elementari e parte delle ginnasiali nella città [...] 4 giugno 1916 ritornò ad Asti come aiutante medico all'ospedale di riserva S. Chiara e poi all'ospedale militare Maria Ausiliatrice, dove ricevette la destinazione per l'ospedale da campo in formazione nell'alta Macedonia, che raggiunse alla fine di ...
Leggi Tutto
DELIO, Sebastiano, detto il Durantino
Lucia Gualdo Rosa
Nacque, intorno al 1488, a Castel Durante (l'odierna Urbania in prov. di Pesaro e Urbino), da mastro Biagio di Bernardino.
Il padre, la cui sorella [...] , avvenuta nel 1544: fu sepolto nella chiesa di S. MariaMaddalena delle Convertite.
Ricordato in una lista di letterati e poeti del Vaticano 1969, p. 109, append. I; G. Morelli, Manoscritti bitontini delle biblioteche romane, Palo del Colle 1972, ...
Leggi Tutto