Un ulteriore esempio, riportato nel libro Donne e Bibbia nel Medioevo (secoli XII-XV). Tra ricezione e interpretazione, di come determinate riletture si cristallizzino per tradizione è quello della figura [...] in crisi l’epoca della venerazione dei santi e ne venne messa in dubbio l’autenticità. A partire dal Rinascimento, MariaMaddalena perse l’aura di santità. L’attenzione si spostò dalla sua connotazione di santa e di esempio di redenzione a quella ...
Leggi Tutto
Come si può definire la parola tradizione? Certamente sono diverse le sfumature e i vari significati che a seconda del contesto le vengono attribuiti. Forse però il modo più semplice e incisivo per introdurre [...] di Gesù. Ed essi le dissero: ‹‹Donna, perché piangi?››.In questo passo si racconta di come Maria di Magdala, nota anche come MariaMaddalena, scoprendo per prima la resurrezione di Cristo fosse stata incaricata di portare il messaggio agli apostoli ...
Leggi Tutto
Le parole spesso prendono vita e percorrono strade che le portano ad assumere significati assai diversi da quelli di partenza. Così accade anche per il termine utilizzato per indicare il racconto della [...] racconti apocrifi sono importanti anche perché ci parlano della comunità che li scrisse: così i cicli del Vangelo di MariaMaddalena e degli Atti di Tecla vengono oggi esaminati alla ricerca del ruolo che le donne, spesso nascoste anche nei quattro ...
Leggi Tutto
Uno squarcio si apre improvvisamente tra le mura domestiche e lascia intravedere una società cambiata nel profondo, una luce vivissima oltrepassa le pareti e illumina la scena, appaiono distintamente delle [...] le nuove protagoniste delle rappresentazioni teatrali. È il 1973 e con lo spettacolo Mara, Maria, Marianna Dacia Maraini inaugura a Roma il Teatro della Maddalena, un teatro militante al femminile che dà l’avvio ad un cambiamento di percezione nel ...
Leggi Tutto
maddalena
maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, uova, zucchero e burro fuso, cotto in forno,...
penitente
penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...
Nel racconto evangelico è una delle pie donne che seguivano Gesù; fu ai piedi della croce e assistette alla sepoltura del Signore, che dopo la Risurrezione apparve a lei per prima. Nella liturgia latina, e da molti Padri, fu identificata con...
BISSOLO, Francesco
Maria Maddalena Palmegiano
Seguace di Giovanni Bellini, cominciò a imparare i primi elementi dell'arte pittorica probabilmente a Treviso, alla scuola di Gerolamo il Vecchio; trevigiano, infatti, lo dice il Federici, pur...