FREZZOLINI, Erminia
Roberto Staccioli
Nacque a Orvieto il 27 marzo 1818 da Giuseppe e Teresa Basiglio. Iniziato lo studio del canto col padre, rinomato basso buffo, si perfezionò con D. Ronconi, A. [...] Nencini e N. Tacchinardi, e prese anche alcune lezioni da Manuel García figlio, seguendo i suggerimenti di MariaMalibran, sorella dello stesso.
Esordì in concerto nel 1837 all'Accademia filarmonica di Firenze, dove eseguì due brani rossiniani: l' ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Pietro Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] nell'autunno 1870).
Collaborò poi con Donizetti, G. Pacini, S. Mercadante e N. Vaccai ad una Cantata in morte di MariaMalibran, eseguita alla Scala il 17 marzo 1838 dai più famosi cantanti del momento, tra cui Marietta e Teresa Brambilla, Orazio ...
Leggi Tutto
LANARI, Alessandro
Antonio Rostagno
Nacque a San Marcello presso Jesi il 25 genn. 1787. Le prime notizie riguardano il suo matrimonio con il mezzosoprano Clementina Domeniconi, avvenuto intorno al 1810, [...] basate allora sulla Ungher, non più giovane, e su Eugenia Tadolini, dopo il ritiro della Pasta e la morte di MariaMalibran.
Il L. dunque puntava sul binomio Donizetti-Strepponi, ma due maternità ravvicinate (gennaio 1838 e febbraio 1839) del soprano ...
Leggi Tutto
CANTINI, Guido
Sisto Sallusti
Nato a Livorno da Ferdinando e da Ida Parrini il 9 apr. 1889, dopo il giovanile atto unico La carezza del gatto (rappresentato nel 1906) si dedicò alla produzione poetica [...] condizioni di salute lo distrassero da ogni attività (l'ultima sua fatica cinematografica, la sceneggiatura del film musicale MariaMalibran di G. Brignone, è dei primi del 1943). Dopo la liberazione della capitale da parte delle truppe alleate ...
Leggi Tutto