• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
175 risultati
Tutti i risultati [175]
Biografie [78]
Storia [53]
Religioni [30]
Arti visive [25]
Storia delle religioni [13]
Diritto [12]
Storia contemporanea [9]
Diritto civile [7]
Storia e filosofia del diritto [5]
Musica [6]

Marìa Pia di Savoia regina del Portogallo

Enciclopedia on line

Marìa Pia di Savoia regina del Portogallo Figlia (Torino 1847 - Stupinigi 1911) di Vittorio Emanuele II e di Maria Adelaide di Asburgo-Lorena. Sposò nel 1862 Luigi I re del Portogallo, sul quale ebbe molto influsso. Ebbe due figli: Carlos, assassinato [...] nel 1908, e Alfonso duca di Oporto. Dopo la deposizione del nipote Emanuele II (1910), si rifugiò in Italia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – STUPINIGI – TORINO – OPORTO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marìa Pia di Savoia regina del Portogallo (1)
Mostra Tutti

CARLO I re di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato il 28 settembre 1863, figlio del re don Luis e della regina Maria Pia di Savoia, morto a Lisbona il 1° febbraio 1908. Prima del suo avvento al trono, egli intraprese nelle varie corti d'Europa frequenti [...] . Sposò il 26 maggio 1886 la principessa Maria Amelia di Borbone-Orléans, figlia del conte di Parigi; salì al trono alla morte del molta energia. Nel maggio 1907 il re sanzionò il colpo di stato compiuto dal Franco, e per qualche tempo l'ordine parve ... Leggi Tutto
TAGS: CONTE DI PARIGI – COLPO DI STATO – OCEANOGRAFIA – JOÃO FRANCO – INGHILTERRA

Luigi I re di Portogallo

Enciclopedia on line

Luigi I re di Portogallo Figlio (Lisbona 1838 - Cascais 1889) della regina Maria II e di Ferdinando di Coburgo. Succeduto (1861) al fratello maggiore Pietro V, fino al 1871 (caduta del maresciallo João Carlos de Saldanha) ebbe [...] regno assai agitato da contrasti interni. Con l'avvento di António de Fontes Pereira de Nelo, L. introdusse nello stato notevoli riforme. Aveva sposato (1862) Maria Pia di Savoia, figlia di Vittorio Emanuele II, dalla quale ebbe due figli: il futuro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – MARIA PIA DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luigi I re di Portogallo (1)
Mostra Tutti

Carlo I re di Portogallo

Enciclopedia on line

Carlo I re di Portogallo Figlio (Lisbona 1863 - ivi 1908) del re Luigi I e di Maria Pia di Savoia, nel 1886 sposò Amelia di Borbone-Orléans. Salito al trono nel 1889, dovette affrontare una grave crisi con l'alleata Inghilterra [...] . Le maggiori difficoltà gli vennero dalla situazione interna: appoggiò João Franco, il quale nel 1907 fece un colpo di stato a carattere autoritario. Alla vigilia delle nuove elezioni, C. fu assassinato insieme col primogenito Luigi in seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA PIA DI SAVOIA – INGHILTERRA – LISBONA

SAVOIA, Umberto di, principe di Piemonte

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SAVOIA, Umberto di, principe di Piemonte (XXX, pp. 967) Dal matrimonio del principe Umberto con la principessa Maria José del Belgio, sono nati: il 24 settembre 1934 una figlia, Maria Pia; il 12 febbraio [...] 1937 un figlio, Vittorio Emanuele principe di Napoli. ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA JOSÉ DEL BELGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Umberto di, principe di Piemonte (5)
Mostra Tutti

La diplomazia

L'Unificazione (2011)

La diplomazia Fabio Grassi Orsini Gerardo Nicolosi «Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] Oldoini a Lisbona nel 1868, altro personaggio molto vicino a corte, tanto che Maria Pia di Savoia lo considerava un amico di famiglia, e altra vittima di Crispi, che lo collocò a disposizione del ministero nel 1888. Un movimento interessò anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA

CASTELLANI

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI Gabriella Bordenache Battaglia Maria Grazia Gajo Giuseppe Monsagrati * Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] spade d'onore per Vittorio Emanuele II e Napoleone III (1859) o del dono per le nozze di Maria Pia di Savoia con Luigi I di Portogallo (1862), delle quali era trasparente il significato politico. Una sua larvata opposizione al potere temporale, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SOLARI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLARI, Tommaso Isabella Valente – Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] , 1996). Solari ottenne larghi consensi in sede espositiva: una sua Schiava aspirante a Libertà fu replicata per Maria Pia di Savoia, regina del Portogallo, e per essa fu organizzata una sottoscrizione, promossa da Paolo Emilio Imbriani e firmata ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – CROCE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – FRANCESCO MARIA AVELLINO – CASTELLAMMARE DI STABIA – PAOLO EMILIO IMBRIANI

VARNI, Santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VARNI, Santo Caterina Olcese Spingardi – Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56). Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] (1866). Per lui (ritratto in scultura dallo stesso Varni e da Lorenzo Orengo) realizzò i busti di Maria Clotilde e Maria Pia di Savoia, due teste di Centauro, una fontana (Genova, Palazzo Reale) e l’Immacolata per l’omonima basilica genovese; tra i ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – MARGHERITA DI BRABANTE – FABRIZIO DEL CARRETTO – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARNI, Santo (2)
Mostra Tutti

TOMAI, Ennio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMAI, Ennio Mariadelaide Cuozzo – Nacque all’Aquila il 3 marzo 1893 da Luigi e da Chiara Perli. Stabilitosi in giovane età a Napoli, vi frequentò brevemente l’Istituto di belle arti, proseguendo il [...] reale e realizzò le aquile in argento per la culla della principessa Maria Pia di Savoia (Palazzo Reale di Caserta); nel 1935 fu alla Sindacale campana con una Procellaria, un Colombo e un Falco; nel 1936 portò alla VII Sindacale interprovinciale ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – DUILIO CAMBELLOTTI – FILIPPO CIFARIELLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali