La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] Oldoini a Lisbona nel 1868, altro personaggio molto vicino a corte, tanto che MariaPiadiSavoia lo considerava un amico di famiglia, e altra vittima di Crispi, che lo collocò a disposizione del ministero nel 1888. Un movimento interessò anche ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , sempre su disegni di Michelangelo, Porta Pia, S. Maria degli Angeli sulle strutture delle Terme di Diocleziano). Tale impulso seguito all’acquisizione delle collezioni Sacchetti e Pio diSavoia, che conserva esemplari dell’arte italiana e straniera ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] al 1675 (cioè alla morte del duca diSavoia Carlo Emanule II). Il suo nucleo tematico di Porta Pia) uscì – per iniziativa di Beniamino Manzone, insegnante di storia al liceo Umberto I di (presidente il quadrumviro Cesare Maria De Vecchi) e infine ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] 1870, dopo Porta Pia. Ambo gli imperativi «E pel papa e pel re. La Savoia resti al re di Sardegna e le Romagne a Pio IX. 101 C. Crispolti, G. Aureli, La politica di Leone XIII, da Luigi Galimberti a Mariano Rampolla su documenti inediti, Roma 1912, p. ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] negli immediati sobborghi fino alla breccia di Porta Pia. Gli anni intercorsi fra i mani dei radicali e la dinastia dei Savoia, fino ad allora in qualche modo morte diDepretis e di Jacobini. Il successore di quest’ultimo, Mariano Rampolla, come primo ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] lo stemma araldico della dinastia dei Savoia.
È un culto che supera i della Santa Casa nella basilica romana di S. Maria in Cosmedin.
Del resto, fin ricordare l’esigenza che la pratica pia comportasse anche la trasformazione dei comportamenti ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] Compagnia di Gesù e sciolta la congregazione, diffusa in Savoia, definizione del dogma dell’Immacolata concezione diMaria, nel 1854, ma non se ne . La politica ecclesiastica italiana da Villafranca a Porta Pia, Laterza, Bari 1938.
A.C. Jemolo, ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] presto esteso alla Savoia, a Parigi, diMaria; le iconografie che traducevano la formula di fede rappresentavano la Vergine nell’atto di calpestare il serpente diabolico, simbolo di pochi mesi dall’evento di Porta Pia, raccoglieva e divulgava ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] Savoia e i Njegoški, ma segnava una presa di distanza dagli Asburgo, dalla Germania e soprattutto dall’Impero ottomano e un avvicinamento alla Russia e di ; cfr. G.M. Croce, L’Arciconfraternita di S. Maria Odigitria dei Siciliani in Roma, Roma 1994.
9 ...
Leggi Tutto