SALVIATI, Maria.
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 17 luglio 1499, da Iacopo di Giovanni Salviati e da Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico: un matrimonio voluto dalle due famiglie [...] -645; G. Pieraccini, La stirpe de’ Medici di Cafaggiolo, I, Firenze 1947, pp. 367-395 (Giovanni dalle Bande Nere), 465-488 (MariaSalviati); E. Micheletti, Le donne dei Medici, Firenze 1983, pp. 103-115; E. Fasano, Cosimo I de’ Medici, in Dizionario ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Scipione Maria
Ignazio Veca
SALVIATI, Scipione Maria. – Nacque a Parigi il 23 giugno 1823 dal principe Francesco Borghese Aldobrandini e da Adèle de La Rochefoucauld.
Terzo di quattro figli, [...] dal granduca di Toscana Leopoldo II che Scipione assumesse il titolo di duca e il cognome della nonna paterna, Anna MariaSalviati; con il testamento del 1837 egli dispose dunque che il terzogenito godesse di una quota delle proprietà di famiglia, da ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Alamanno
Pierre Hurtubise
– Nacque a Firenze il 21 marzo 1669 da Gian Vincenzo, marchese di Boccheggiano, e da Laura Corsi, discendenti entrambi da illustri famiglie della cerchia medicea.
Gentiluomo [...] , in via della Lungara. La residenza apparteneva da poco al fratello Antonino, che l’aveva ereditata dal duca Anton MariaSalviati, ultimo rappresentante del ramo romano della famiglia. Il palazzo gli sarebbe servito come punto d’appoggio per tutti i ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Filippo Vincenzo Romolo
Allì Caracciolo
– Nacque in Firenze il 29 gennaio 1583 (1582 more florentino) da Averardo di Filippo e da Alessandra di Giovambattista Nerli, che morì a pochi giorni [...] .
La sua fu una famiglia facoltosa e potente, consanguinea dei granduchi di Toscana per numerosi matrimoni; Cosimo I, figlio di MariaSalviati, fu cugino del nonno, il senatore Filippo, a sua volta sposato con la sorella uterina di papa Leone XI de ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Antonio Maria
Pierre Hurtubise
– Nacque a Roma il 21 gennaio 1537 da Lorenzo di Jacopo e Lucrezia de’ Medici, sorella di Leone X, e da Costanza Conti, unica figlia di Giovambattista e Ginevra [...] due ospedali (S. Giacomo degli Incurabili e S. Rocco delle Partorienti) e un convitto (il collegio Salviati destinato agli orfani di S. Maria in Aquiro). Secondo fonti contemporanee, tali opere edilizie gli sarebbero costate la somma di 140.000 scudi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] Spagnoli, che finisse con il prevalere qualcuno dei porporati da essi avversati: già uno di questi, il cardinale Antonio MariaSalviati, aveva, il giorno 26, conseguito il più elevato numero di voti. Il cardinale Madruzzo ritenne pertanto che fosse ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] en France Prospero Santa Croce (1552-1554), a cura di J. Lestocquoy, Rome-Paris 1972, ad Indicem; Correspondance du nonce Antonio MariaSalviati (1572-78), a cura di P. Hurtubise - R. Toupin, Rome-Paris 1975, I, pp. 22, 45, 644, 665; II, ibid. 1975 ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] quindi alle dipendenze del duca d'Anjou, nonché "re di Pollonia", il quale - informa il 10 agosto il nunzio Antonio MariaSalviati - "comincia ad attendere alla lingua latina et italiana et si essercita con..." il Corbinelli. "Nuovi esili a me sempre ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] alla partecipazione pontificia alla guerra antiugonotta, in linea con lo schieramento filofrancese, rivelava al cardinale Antonio MariaSalviati, responsabile della politica contro il banditismo, il proprio scetticismo per entrambe le soluzioni e, da ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] da Roma, Bonelli raggiunse la Francia, dove era stato preceduto nel gennaio 1572 dal nunzio straordinario Antonio MariaSalviati. L’accoglienza francese fu commisurata alla volontà reale di corrispondere ai disegni pontifici: tra ritardi, attese e ...
Leggi Tutto
salvare
v. tr. [lat. tardo salvare, der. di salvus «salvo»]. – 1. a. Mettere in salvo, sottrarre a un pericolo, liberare da un danno grave e il più delle volte sicuro; in partic., sottrarre alla morte, e quindi riuscire a mantenere in vita:...
salva-Italia
(salva Italia) agg. e s.m. inv. Che, chi ha la funzione, l’obiettivo di giovare alle sorti dell’Italia; in senso più esteso (e spesso scherz.), che, chi dà un aiuto provvidenziale alla risoluzione di una situazione molto difficile....