BORGHINI, MariaSelvaggia
Gianni Ballistreri
Nacque a Pisa il 7 febbr. 1654 dal nobile pisano Pier Antonio e dalla fiorentina Caterina Cosci. Dotata di precoce intelligenza, dimostrò fin dall'infanzia [...] luce più tardi: E. Bianchi pubblicò a Pisa nel 1872 Lettera e sonetto di M. S. B. finora inediti (per nozze Borghini-Del Rosso Tanucci); un'altra lettera inedita fu pubblicata in un opuscolo Per nozze Agostini Venerosi della Seta-Marcello a Pisa nel ...
Leggi Tutto
ANGUILLESI, Giovanni Domenico
Nicola Carranza
Nato a Vicopisano (Pisa) il 28 apr. 1766 da famiglia assai modesta, trascorse gli anni della fanciullezza a Calcinaia, poi si trasferì nella vicina Pisa. [...] dalle armi francesi (Pisa 1799) e le lodi di V. Monti per il Discorso accademico sulla vita e le opere di MariaSelvaggiaBorghini, che l'A. pronunciò nel 1827 all'Accademia delle Belle Arti di Pisa, della quale era segretario, e che fu pubblicato ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] (Opere di Tertulliano tradotte in toscano dalla signora SelvaggiaBorghini Nobile Pisana, Roma 1756, in cui non è Il B. morì a Roma il 4 giugno 1775 e fu sepolto in S. Maria in Trastevere.
Tra le altre opere del B. sono da ricordare il Compendio della ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] dunque una storia: da un Vincenzo Borghini a un Michele Barbi, da un Domenico Maria Manni a un Salomone Morpurgo, quanti acredine di allora. La malevolenza per Dio, la bestemmia selvaggia, l'irrisione amarissima ebbero in quegli anni il secolo d ...
Leggi Tutto