Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] ai cattolici, dall’altro ai calvinisti scozzesi legati a J. Knox, che nel 1568 aveva costretto la regina scozzese MariaStuarda a rifugiarsi in Inghilterra. L’intrinseca pericolosità di quest’ultima indusse Elisabetta a metterla a morte (1587). Le ...
Leggi Tutto
(ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: [...] le rivolte contro questi finché rimase ucciso a Flodden (1513).
Giacomo V sposò Maria di Guisa e, alla sua morte (1542), fu fatta regina la neonata MariaStuarda. La madre, Maria di Guisa, governò fino al 1560 la S. come una provincia francese: la ...
Leggi Tutto
Cantante lirica italiana (Chiusavecchia, Imperia, 1948). Tra le migliori vocaliste della scuola di canto italiana contemporanea, soprano, ha debuttato nel 1972 in Così fan tutte di Mozart, della quale [...] Giovanni e Idomeneo re di Creta), imponendosi in seguito come una delle maggiori interpreti di Donizetti (Lucia di Lammermoor, MariaStuarda, Anna Bolena e Roberto Devereux). Tra le sue esibizioni di maggior successo vanno citate quelle alla Scala in ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] del 5° e il 4° secolo a.C. Presso il Mar Nero, nella parte meridionale del territorio scitico, sono stati scavati alcuni , nel 1983 ha ricevuto il Premio Glinka per l'opera MariaStuarda (1981). Esponente dell'avanguardia di Leningrado assieme a B. ...
Leggi Tutto
Soprano spagnolo, nata a Barcellona il 12 aprile 1933. Studia per dodici anni al Conservatorio di Barcellona con E. Kenny, C. Badia e N. Annovazzi, vincendo nel 1954 la medaglia d'oro del Liceo. Nello [...] del mondo, in un repertorio ancora più vasto e impegnativo: al Festival di Glyndebourne (1965), alla Scala (Lucrezia Borgia, MariaStuarda, Norma e Un ballo in maschera), al Covent Garden di Londra (Traviata, nel 1972, e Il Trovatore), all'Arena ...
Leggi Tutto
Tenore spagnolo, nato a Barcellona il 5 dicembre 1946. Ha studiato dapprima pianoforte e poi, a diciassette anni, il canto con J. F. Puig. Dopo il conseguimento del diploma di canto al Conservatorio di [...] Ismaele nel Nabucco di Verdi al Liceo di Barcellona. Vincitore del Concorso Verdi di Parma, interpreta (1971) a Londra una MariaStuarda in forma di concerto accanto a M. Caballé; e, sempre con la Caballé, canta di nuovo a Barcellona nella Lucrezia ...
Leggi Tutto
Anni, Anna. – Costumista, scenografa e disegnatrice italiana (Marradi 1926 - Firenze 2011). Ha esordito nel 1953 con O. Welles disegnando i costumi per La locandiera di C. Goldoni e Il Volpone di B. [...] collaboratrice di F. Zeffirelli, per il regista ha creato costumi quali quelli per La lupa di G. Verga (1965) e MariaStuarda di F. Schiller (1983), ottenendo la candidatura all’Oscar per i miglior costumi per il film Otello (1986). Scenografa e ...
Leggi Tutto
Soprano (Bratislava 1946 - Zurigo 2021), ha studiato canto al conservatorio della città natale. La sua brillante carriera è iniziata alla Staatsoper di Vienna. Ha cantato nei massimi teatri e nei più importanti [...] . Notevoli le sue esibizioni nel repertorio tedesco (Zerbinetta nell'Ariadne auf Naxos di R. Strauss), italiano (MariaStuarda, Rigoletto, La traviata) e francese (Manon). Ha partecipato anche, soprattutto negli anni Novanta, a diverse produzioni ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] ppresentazion ricavato dalla vicenda di Beatrice di Tenda, ne fosse rimasta colpita, avendo trovato in esso delle analogie con MariaStuarda: perlanto ella stessa deve aver proposto il cambiamento, cui il B. aderì ben volentieri, forse anche perché l ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] d'Inghilterra con Fanny Tacchinardi Persiani, la futura Lucia di Lammermoor, e G. Duprez. Tornato a Napoli per rappresentarvi la MariaStuarda, andata in scena per motivi censori con il titolo di Buondelmonte e accolta con grande favore, il D. tornò ...
Leggi Tutto
stuardo
stüardo agg. [adattamento dell’agg. ingl. Stuart]. – 1. Relativo o appartenente agli Stuart, famiglia scozzese cui, tra il sec. 14° e il 18°, appartennero varî re e regine di Scozia e d’Inghilterra: la monarchia s.; la politica dinastica...