Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] V e di Elisabetta, don Carlos; il granducato di Toscana, dove si è estinta la dinastia dei Medici, passa a Francesco Stefano di Lorena, marito della futura imperatrice MariaTeresad’Asburgo, per indennizzarlo del ducato di Lorena, che la Francia ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] Maria con i figli di Vladislao re di Boemia e d’Ungheria, Anna e Luigi, garantì la realizzazione delle vecchie aspirazioni asburgiche la quale MariaTeresa assicurò la corona imperiale al marito Francesco ( del granducato di Toscana e dei ducati di ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] aspra polemica suscitata dal Dialogo sulla lingua toscana (1759) del padre O. Branda, Carlo V divise il suo impero fra i due rami d'Asburgo, il ducato passò al re Filippo II, ossia 'impero. Tale è l'opera di MariaTeresa, di Giuseppe II e del principe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] , Piacenza e la Toscana alla casa d’Austria). Il vignolese . 467): ne consegue l’appoggio dato agli Asburgo e alla causa dell’impero contro i Borboni e quella tedesca del 1751 fu letta e meditata da MariaTeresa, che vi si ispirò per le sue direttive ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] a Milano e in Toscana, stringendo molte relazioni ma ed empirico dell'imperatrice MariaTeresa, e che a censimento promosso dall'amministrazione asburgica; Del libero commercio di pubblica economia e del R. D. Magistrato Camerale di Milano e consigliere ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] programma nobiliare, offerto a Carlo d’Asburgo, dove fra l’altro emergeva di Borbone ponevano le premesse. Così anche in Toscana gli anni Quaranta portavano il confronto con una ed europea. L’Austria di MariaTeresa e il papato di Benedetto XIV ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] 1764 il C. partì per l'Olanda - attraverso la Toscana, il Genovesato e la Provenza - al seguito di un non trattative diplomatiche della casa d'Asburgo. I due viaggi assai spesso a minimizzare le mire di MariaTeresa e di Giuseppe II; non a caso ...
Leggi Tutto
MAGGI, Carlo Maria
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 3 maggio 1630 da Giovanni Battista, di un'antica famiglia della borghesia milanese, e Angela Riva.
L'anno di nascita del M. fu segnato da un avvenimento [...] e sposò il 14 sett. 1656 Anna Maria Monticelli, che gli avrebbe dato undici figli Teresa, figlia di Filippo IV di Spagna, che andava sposa all'imperatore Leopoldo I d'Asburgo cambio un elogio nel Bacco in Toscana (consistente lo scambio epistolare tra ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Giuseppe Maria
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 13 sett. 1713 da Francesco Giovacchino e da MariaTeresa Rinuccini, figlia del marchese Folco.
Il padre era cavaliere dell'Ordine di S. Stefano [...] del Serenissimo Gio. Gastone VII G. D. di Toscana. Orazione funerale detta nelle solenni esequie dall'oratore. Ma anche l'Asburgo scomparso, del quale ai l'orazione fu tenuta dallo stesso Anton Maria Vannucchi.
Così, nelle manifestazioni che ne ...
Leggi Tutto
DE GAMERRA, Giovanni
Gabriella Romani
Nacque a Livorno nel 1743.
Fu mandato in seminario per intraprendere gli studi. In alcuni versi scritti all'età di diciassette anni si definiva abate, probabilmente [...] esercito asburgico col grado di sottotenente.
Il D., nobili recitavano la tragedia Maria Stuarda. Nel 1773 fu 1777 dovette far ritorno in Toscana in pessime condizioni, malato da amici fidati. Il corpo di Teresa, rimpolpato e rivestito, verrà chiuso in ...
Leggi Tutto