DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] diSpagna, come avrebbe desiderato, ma dovette limitarsi a riprendere il suo posto diTeresa, Juan de Valdés…, Roma 1957, ad Indicem; G. Alberigo, Ivescovi italiani al concilio di in Inghilterra sotto Maria Tudor nel carteggio di Girolamo Seripando, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] genn. 1753. B. XIV cederà nel timore di una rottura con la Spagna e di un isolamento totale tra l'Austría infida e la reazione diMariaTeresadi fronte al "tradimento " papale. Sbloccata improvvisamente la difficile situazione dalla morte di Carlo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] nuovo nunzio G. Garampi, che godeva la piena fiducia di Clemente XIV. Tuttavia, grazie ai diretti interventi papali presso MariaTeresa e Giuseppe II, ma anche presso i sovrani di Francia e diSpagna, si ottenne da Giuseppe II l'impegno a tutelare ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] gesuiti non apparisse, come in Portogallo e in Spagna, un arbitrio della ragione di Stato. Nell'ottobre 1767, il Tanucci, che , il 19 agosto, C. XIII concesse a MariaTeresa il titolo di "maestà apostolica", da lei pressantemente sollecitato, e ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] della guerra civile diSpagna), ma visti anche Teresa, sostando anche a Parigi, accolto con il massimo onore dai ministri del governo didi sviluppo del culto mariano, segno distintivo di tutto il pontificato, tanto sul piano della pietà personale di ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] di S. Maria della Scala (che gli interdissero lo ingresso nella loro chiesa) o contro il governatore dello Stato, don Luis de Zuñiga y Requesens, vincitore a Lepanto, grande diSpagna le "follie" e i "sogni" in Teresa d'Avila, o il "poema" in Giovanni ...
Leggi Tutto
DURINI, Angelo maria
Nicola Raponi
Nato a Milano il 24 maggio 1725, figlio del conte Giuseppe e della contessa Costanza Barbavara, fece gli studi di umanità dai barnabiti di S. Alessandro a Milano. [...] di Clemente XIV ai re di Francia e diSpagna annunciavano la partenza per Avignone del D., che solo ai primi di sul Fondo Durini nella sala 25 della Biblioteca di Brera, in La cultura inMilano nell'età diMariaTeresa (catal.), Milano 1980, pp. 34, 37 ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] Carlo, figlio di Giacomo I d'Inghilterra, e l'infanta diSpagnaMaria.
Il di Siviglia, Ignazio di Loyola, Francesco Saverio, Teresa d'Ávila e Filippo Neri furono dichiarati santi il giorno di S. Gregorio Magno (12 marzo) del 1622 nella basilica di ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] ministro di Sardegna, e come si mostri soddisfatto quello diSpagna è parimenti ottimo consiglio" (Segr. didi frettolosità, il 28 febbr. 1742 riconobbe l'elezione ad imperatore di Carlo Alberto di Baviera, provocando la dura reazione diMariaTeresa ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giuseppe
Piero Lucchi
Nacque a Venezia, il 2 genn. 1742, da Giacomo, "cartèr" cioè venditore di carta, e da Teresa Venanzio.
In occasione del matrimonio dei genitori del M., nel 1739, il nonno [...] Borbone re diSpagna. La raffinata edizione di Zatta, impreziosita dalle calcografie di F. Fontebasso, secondo un modello di pubblicazione encomiastica cui il M. ebbe occasione talvolta di partecipare, è dedicata all'imperatrice MariaTeresa. Dopo lo ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...