• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1976 risultati
Tutti i risultati [1976]
Biografie [1300]
Religioni [680]
Storia [327]
Letteratura [145]
Arti visive [95]
Diritto [82]
Storia delle religioni [75]
Diritto civile [57]
Musica [33]
Comunicazione [28]

GONZAGA, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Annibale Rotraud Becker Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara. Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] nell'esercito della Lega cattolica, dato che di lui si hanno notizie per la prima volta nel 1629, Maria di Sachsen-Lauenburg (1634) e in seconde Barbara di Czáki. Anche la seconda moglie, come pure i figli, gli premorirono. La sua famiglia acquisì la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAIMONDO MONTECUCCOLI – BATTAGLIA DI LEPANTO – VINCENZO II GONZAGA – ALESSANDRO FARNESE – FRANCESCO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Annibale (1)
Mostra Tutti

MASTROFINI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASTROFINI, Marco Donato Tamblè – Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 25 apr. 1763 da Paolo e da Domenica Moscatelli. Intorno ai dieci anni, avendo dimostrato ingegno e inclinazione allo studio, [...] da Ciuffa. Avvicinatosi ai cattolici democratici, vide nella repubblica, la cui sovranità popolare riteneva Roma il 3 marzo 1845. Le esequie furono celebrate nella chiesa di S. Maria in Aquiro. Il nipote L. Ciuffa, adempiendo alle ultime volontà del M ... Leggi Tutto
TAGS: DIONIGI DI ALICARNASSO – TARQUINIO IL SUPERBO – ALESSANDRO IL GRANDE – POESIA DIDASCALICA – QUINTO CURZIO RUFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASTROFINI, Marco (2)
Mostra Tutti

VIDUSSONI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2023)

VIDUSSONI, Aldo Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023 Nacque a Fogliano Redipuglia, provincia di Gorizia, il 21 gennaio 1914, da Silvio e da Anna Sandri. S’iscrisse al Partito nazionale [...] Maria Varenna, al quale il giovane segretario aveva ritirato la tessera del partito. La moralizzazione del PNF, attraverso un'epurazione incisiva che colpisse la importanti all’interno della Chiesa cattolica «che osteggiano l’Asse», profetizzando ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA

RUSCONI, Edilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSCONI, Edilio Roberta Cesana – Nacque a Milano l’11 novembre 1916, figlio maggiore di Mario Rusconi e di Maria Venturi. Trascorse l’infanzia a Bruxelles, dove i suoi erano emigrati, insieme al fratello [...] giugno del 1940 si laureò in lettere all’Università cattolica, con una tesi su Alfredo Panzini. Esordì come Pontiggia con La morte in banca (1959). Rusconi fu dal 1947 nella giuria del premio Bagutta, mentre nel 1962 fondò, con Mario Valeri Manera ... Leggi Tutto
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL’ARTE – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – JOHN RONALD REUEL TOLKIEN – PERSONAGGI TELEVISIVI – LUIGI BARZINI JUNIOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSCONI, Edilio (2)
Mostra Tutti

SEYSSEL, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEYSSEL, Claudio Paolo Rosso (Claude de Seyssel). – Nacque intorno al 1450 probabilmente ad Aix-les-Bains, figlio naturale dell’omonimo maresciallo di Savoia e governatore di Piemonte, esponente di [...] corte milanese Bona di Savoia, vedova di Galeazzo Maria Sforza, la cui posizione era stata compromessa dalla fallita congiura di rinnovamento che portarono alla restaurazione cattolica della Controriforma. La sua tensione all’ascesi, alla meditazione ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VII D’INGHILTERRA – GALEAZZO MARIA SFORZA – EUSEBIO DI CESAREA – CLAUDIO DI SEYSSEL – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEYSSEL, Claudio (3)
Mostra Tutti

CASTALDO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTALDO, Giovanni Battista Gaspare De Caro Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] Sora, feudo di Francesco Maria Della Rovere, dichiarato ribelle dagli Spagnoli. Ripresa nel 1521 la guerra tra gli Imperiali terminata con la vittoria cattolica di Dreux il 19 dicembre di quello stesso anno. Forse ritornò a Milano dopo la conclusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – PRINCIPATO DI TRANSILVANIA – MASSIMILIANO D'ASBURGO – ALESSANDRO DE' MEDICI – MARGHERITA D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTALDO, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

CHIARINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARINI, Giovanni Francesco Surdich Nacque a Chieti il 23 giugno 1849 da Emidio e Maria Del Santo, famiglia di modesti commercianti. Dopo aver iniziato il liceo nella città natale, fu mandato a Napoli [...] dalla regina Ghennè-Fa'. La salma venne sepolta nel territorio della missione cattolica di Afallo, sotto 124-129, 157-159; R. Battaglia, La prima guerra d'Africa, Torino 1958, ad Ind.; L'Italia in Africa,Etiopia-Mar Rosso, II (1857-1885), testo di C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CLUB ALPINO ITALIANO – VITTORIO EMANUELE II – GIUDIZIO ANALITICO – AFRICA EQUATORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CALÒ, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALÒ, Giovanni Luigi Ambrosoli Nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) il 24 dicembre 1882 da Torquato e da Teodora Argentina. Accostatosi, nel corso degli studi compiuti all'università di Firenze, [...] ), su Vittorino da Feltre (1947), e su Maria Edgeworth e Raffaele Lambruschini (1953), su Ottavio Gigli , pp. 138, 171 s.; M. Laeng, Le correnti cattoliche contemporanee, in La Pedagogia, VI, Maestri e idee della pedagogia contemporanea, Milano 1969 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: RAFFAELE LAMBRUSCHINI – INDIVIDUALISMO ETICO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – SCIENZA SPERIMENTALE – FRANCAVILLA FONTANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALÒ, Giovanni (2)
Mostra Tutti

MAZZOLARI, Primo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZOLARI, Primo Carlo Felice Casula – Nacque a Boschetto, frazione di Cremona, il 13 genn. 1890, da Luigi e Grazia Bolli. Il padre, un contadino piccolo affittuario, per mantenere la numerosa famiglia [...] suo articolo, I cattolici italiani e il comunismo, pubblicato nel marzo 1937 ne La Vita cattolica di Cremona nel al suo vescovo, 1917-1959, Milano 1974; Lettere alla signora Maria [Maria Nardi], Bozzolo 1994; Con tutta l’amicizia. Carteggio tra don ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCIVESCOVO DI MILANO – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZOLARI, Primo (1)
Mostra Tutti

BO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BO, Giorgio Giuseppe Locorotondo Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] Cattanei, tra i fondatori della "Base" ed era fautore dell'apertura ai socialisti (si veda l'articolo Cattolici, laici, socialisti, in Il Punto, 14 luglio 1956). La diffidenza si trasformò in ostilità aperta dopo che il B., il 15 nov. 1957, emanò una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE PER L'ALTA ITALIA – CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BO, Giorgio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 198
Vocabolario
mariano¹
mariano1 mariano1 agg. [der. del nome Maria]. – 1. Che si riferisce a Maria Vergine, madre di Gesù: congresso m.; iconografia m.; anno m., particolarm. dedicato al culto della Madonna (inizialmente, il 1954, che Pio XII proclamò dedicato a...
verginità
verginita verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali