CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] , promuovendo al tempo stesso varie iniziative per favorire la diffusione degli studi teologici non solo fra gli ecclesiastici, ma anche presso il laicato cattolico. Del suo insegnamento il p. Marie Dominique Chenu, che in quel periodo, studente all ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] una vigorosa polemica per difendere la Chiesa cattolica dagli attacchi dei protestanti, Maria modello perfetto, ibid. 1967; Il popolo di Dio in cammino, ibid. 1967; Famiglia comunità d'amore, ibid. 1969; La rivoluzione cristiana, ibid. 1969; La ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] un teatro e più teatrale di una chiesa, trasformò la chiesa di S. Maria della Pace a Porta Vittoria a Milano, caduta in della Basilica Lauretana (1897), socio onorario dell’Associazione cattolica artisti operai a Roma (1898), cavaliere della Legion ...
Leggi Tutto
LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] altro incarico per ricoprire la funzione di prevosto della basilica di S. Maria Immacolata e l'annessa ott. 1976.
Tra i principali scritti del L. si ricordano: La lettera cattolica di s. Giacomo. Commento omiletico, Brescia 1931; Metodi di orazione ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] non frequentava alcuna parrocchia anglicana, forse per mostrare la sua ortodossia cattolica, quando venne a sapere che suo fratello era si fosse stabilito in Inghilterra durante il regno di Maria come esattore delle tasse papali e che, dopo aver ...
Leggi Tutto
Cornelio, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 22, lo dice romano, «ex patre Castino». Fu eletto vescovo di Roma in un giorno imprecisato di marzo o aprile 251, dopo aver percorso, come [...] lo Spirito Santo, e nella Chiesa cattolica ci deve essere un solo vescovo». Rinforzata così la propria posizione, C. fu in condizione di Gregorio IV che dovette trasferire ancora in S. Maria in Trastevere (chiamata anche dei SS. Callisto e Cornelio ...
Leggi Tutto
BULIFON, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Chaponay, nel Delfinato, da Laurent, notaio, e da Jeanne Pros, il 24 giugno 1649. Sulle prime vicende della sua vita non si hanno maggiori notizie di quelle [...] di Lucrezia Marinella, Veronica Gambara, Isabella della Morra e Maria Selvaggia Borghini e le Rime di Tullia d'Aragona; nel la Spagna, tenendo di esso un "giornale" che poi pubblicò a due riprese: Giornale del viaggio di Sua Maestà Cattolica Filippo ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] Lanzillo, Basso e altri esponenti di provenienza liberale, socialista e cattolica. Dal febbraio 1933, per un anno, l'esperienza del GAR Dopo il 25 luglio, a Milano, insieme con Parri, Tino e La Malfa, fu tra i fondatori del Partito d'azione (Pd'A) e ...
Leggi Tutto
MARCO da Bologna (Marco Fantuzzi)
Rosamaria Dessi
Nacque a Bologna nel 1409. L'ascrizione alla nobile famiglia bolognese dei Fantuzzi non è suffragata dalle fonti. Il francescano Alessandro Ariosto, [...] Sforza, dove il duca di Milano si rammarica per la malattia di un "frate Marco" individuato con M nella chiesa locale di S. Maria di Nazareth, le sue spoglie . Elm, Bologna 2001, pp. 331-371; Enc. cattolica, VII, coll. 39 s.; Lexikon fur Theologie und ...
Leggi Tutto
FLORIT, Ermenegildo
Bruna Bocchini Camaiani
Nato a Fagagna, in Friuli, il 5 luglio 1901, studiò dapprima nel seminario diocesano di Udine, poi fu inviato a Roma e, come alunno del seminario romano, [...] Atti degli Apostoli, in Verbum, III, (1942) e Maria nell'esegesi biblica contemporanea, Milano 1944.
Il 12 luglio 1954 toni del contemporaneo Messaggio dei vescovi d'Italia per la vocazione cattolica della patria contro l'insidia del comunismo ateo, ...
Leggi Tutto
mariano1
mariano1 agg. [der. del nome Maria]. – 1. Che si riferisce a Maria Vergine, madre di Gesù: congresso m.; iconografia m.; anno m., particolarm. dedicato al culto della Madonna (inizialmente, il 1954, che Pio XII proclamò dedicato a...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...