FORTEGUERRI, Niccolò
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pistoia il 6 nov. 1674 da Iacopo e Marta Fabroni. La famiglia paterna era di antica nobiltà toscana e aveva dato numerose personalità illustri alla Chiesa [...] Fide e sulla situazione della fede cattolica nel mondo. La stesura delle Memorie intorno alle missioni gli il F. era stato nominato cameriere onorario. In seguito divenne canonico di S. Maria Maggiore (7 dic. 1712) e quindi di S. Pietro (10 ag. 1713 ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1590 da Federico De Franchi Toso, doge nel 1623-25, e da Maddalena fu Gerolamo Durazzo. La potenza politica ed economica della famiglia [...] , per ordine di S. Maestà Cattolica, la cedette al granduca di Toscana.
La difesa della sovranità della Repubblica sembra guidare con gli altri dogi della sua famiglia. Dalla moglie Maria, figlia di Alessandro Giustiniani, aveva avuto tre figli: ...
Leggi Tutto
FOSCARARI, Egidio
Simona Feci
Figlio di Andrea di Astorre di antica e illustre famiglia bolognese e di Orsina Lambertini, imparentato con la famiglia modenese Molza, nacque a Bologna il 27 genn. 1512. [...] La morte, di cui rimane la cronaca nelle lettere di amici ed estimatori, quali ad esempio L. Beccadelli e M. Calini, lo colse a Roma il 22 dic. 1564. Venne sepolto nella chiesa di S. Maria Cinquecento romano e riforma cattolica, Roma 1958, ad Indicem ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] dopo la separazione dalla moglie volle che Eugenio assumesse il ruolo di padre spirituale dell’unica figlia Maria Teresa. del governo italiano e della stampa cattolica, sino ad assorbire la sezione bancaria della Società commerciale d’Oriente ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] non disdegnò la pubblicazione di lavori di carattere prevalentemente storico come La Chiesa cattolica nel diritto
Nel 1874 fu eletto deputato della Sinistra nel collegio di S. Maria Capua Vetere che gli rinnovò il mandato per tre legislature; nel ...
Leggi Tutto
CHIESA, Giannicola (al secolo, Marco)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 25 apr. 1695 terzogenito di Bartolomeo e di Teresa Soppi (non Zoppi come riporta il van Luijk). Fin da fanciullo il C. trovò [...] il 23 dicembre venne affiliato al convento di S. Maria a Frattaminore. Divenne subito lettore di filosofia a S. la dissertazione circa il timore di Dio detto servile,e la necessità della meditazione de' Novissimi,ed altri punti di Dottrina Cattolica ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] a sopraffare con l'inganno il corpo di guardia della porta di S. Maria di Blachernae e ad attestarsi nelle torri vicine; quando sorse l'alba, politico-strategica che il G., principe cattolico imparentato con la casa imperiale bizantina e signore di un ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] assistenza ai sudditi cattolici, la ragion di Stato, che richiedeva l'unità religiosa, e quanto fosse dannosa la tolleranza. Nei suoi a Firenze, dove si celebrarono per procura le nozze di Maria de' Medici con Enrico IV. L'anno successivo scrisse per ...
Leggi Tutto
INCONTRI, Francesco Gaetano
Benedetta Costanza Tesi
Nacque a Volterra il 19 marzo 1704 dal patrizio Paolo Cosimo, cavaliere di S. Stefano e preposto dei Priori, e dalla nobile dama pisana Maria Corintia [...] dalla rivelazione cristiana, con un rinvio al rigorismo di D. Concina, l'I. attaccò il probabilismo, che aveva "infettato" la morale cattolica circa il problema della coscienza e della salvezza delle anime, in sintonia con G.V. Patuzzi. Ma nell'opera ...
Leggi Tutto
GALLICCIOLLI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Venezia il 17 maggio 1733 da Paolo e da Adriana Grismondi, ricevette un'istruzione privata da Jacopo Scattaia, mediocre precettore; nel 1749 abbracciò lo [...] che la sinagoga prima di Cristo non era lontana con la sua fede dalla Chiesa cattolica quanto pensavano battezzati, 23 maggio 1733 (riporta la data di nascita del 17 maggio 1733); Ibid., Arch. della parrocchia di S. Maria dei Frari (già Arch. della ...
Leggi Tutto
mariano1
mariano1 agg. [der. del nome Maria]. – 1. Che si riferisce a Maria Vergine, madre di Gesù: congresso m.; iconografia m.; anno m., particolarm. dedicato al culto della Madonna (inizialmente, il 1954, che Pio XII proclamò dedicato a...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...