PERRONE, Giovanni
Luciano Malusa
PERRONE, Giovanni. – Nacque a Chieri (Torino) l’11 marzo 1794 da Francesco ed Elisabetta Chiandana.
Studiò teologia nel seminario di Torino e il 10 novembre 1815 entrò [...] si propose, fin dall’inizio, di difendere la dottrina cattolica, avendo individuato nella Scolastica l’asse portante 1876.
Fonti e Bibl.: Archivio capitolare del duomo di S. Maria della Scala di Chieri, Catalogus renatorum ex aqua et Spiritu Sancto ...
Leggi Tutto
GHERARDESCHI (Gherardesca)
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti pistoiesi del cui primo esponente noto, Atto Felice, si sa solo che, nato a Pistoia nel 1674, trascorse buona parte della sua esistenza [...] fu impegnato come maestro di cappella nella chiesa cattolica di Alessio, dedicandosi essenzialmente alla produzione di musica e ancora a Pisa il dramma giocoso La notte critica (Goldoni).
Filippo Maria rimase al servizio di Pietro Leopoldo sino al ...
Leggi Tutto
DELLA LAMA, Giovanni Maria
Valerio Marchetti
Medico napoletano, esule intorno al 1550 per causa di religione, passò gran parte della sua vita tra Vienna e Praga seguendo per professione la persona e [...] pericoloso per un imperatore cattolico che mostrava "pietas virtus fides" verso la Chiesa affidare le cose . Pogianus, Epistolae et orationes olini collectae ab Antonio Maria Gratiano nunc ab Hieronymo Lagoniarsino e societate Iesu adnotationibus ...
Leggi Tutto
FASSINI, Vincenzo Domenico
Carlo Fantappiè
Da non confondersi con altri Fassini a lui contemporanei, con nome parzialmente identico, originari dello stesso luogo e ugualmente appartenenti all'Ordine [...] 12 marzo 1784: "Spero bene che la ossequierò un giorno, e che in .
Nella storia della teologia cattolica del secondo Settecento il F p. 100; Lettere inedite di Vittorio Alfieri alla madre, a Mario Bianchi e a Teresa Mocenni..., a cura di I. Bernardi-C ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] dell'Accademia romana di religione cattolica.
Nel maggio 1815 scoppiarono tumulti Nella notte del 23 maggio il L. lasciò la sua sede e si rifugiò a Frattamaggiore. Nel 1818 (Napoli 1814); Il conoscimento di Maria Santissima (Napoli 1816), dedicato a ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] all'esterno della comunità paolina e sposatosi con Maria Crocco (1939), il M. contribuì - 322, 392; N.M. Lugaro, R. M. giornalista cattolico, Milano 1988; A. Majo, La stampa cattolica in Italia. Storia e documentazione, Casale Monferrato 1992, pp. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli.
I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] il 31 maggio 1629, con Maria Geronima Di Negro di Giovanni Battista fatta in Spagna con Sua Maestà Cattolica, determinazioni ed ordini del Tribunale del R. Giuffrida, I Pallavicino e le isole Egadi, in La Fardelliana, I (1982), 1, pp. 45-58; ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Iacopo
Barbara Corradi
Nacque a Parma intorno al 1425 (Ricci), da Ilario, maestro di legname; ebbe un fratello pittore, Giovanni, di cui non si conoscono le opere. Nel 1456 il L. abitava nella [...] della nuova chiesa dei servi di S. Maria delle Grazie (meglio conosciuta come la chiesa di S. Rocco), aveva dipinto per 25; M.C. Cavazzoni, J. L. pittore parmense(, dissertazione, Università cattolica del Sacro Cuore di Milano, a.a. 1995-96; Id., in ...
Leggi Tutto
CORNA PELLEGRINI SPANDRE, Giacomo Maria
Silvia Pizzetti
Nato a Pisogne (Brescia) il 13 sett. 1827 da Giovanni Corna e Giacomina Pellegrini Spandre, in una famiglia ove la tradizionale saldissima religiosità [...] recare alla causa della Chiesa: che al duro intransigentismo di G. Tovini, fautore di una netta contrapposizione fra cattolici e liberali al di là di ogni distinguo, egli abbia preferito alla lunga il più duttile transigentismo di G. Montini e G. M ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] ; Le nuove solitudini, Firenze 1942; La "Legenda" della B.V. Maria, ibid. 1948; Comunismo e cattolicesimo, Garin, Firenze 1980, pp. 15-30; D. Sorrentino, La conciliazione e il "fascismo cattolico", Brescia 1980, ad ind.; N. Tranfaglia - A. Vittoria ...
Leggi Tutto
mariano1
mariano1 agg. [der. del nome Maria]. – 1. Che si riferisce a Maria Vergine, madre di Gesù: congresso m.; iconografia m.; anno m., particolarm. dedicato al culto della Madonna (inizialmente, il 1954, che Pio XII proclamò dedicato a...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...