(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] di una cappella palatina carolingia) e S. Maria Maddalena (11°-15° sec.). Interessanti la casa Tavel, gotica, e il palazzo del quasi dovunque è coltivato e densamente abitato. La popolazione è per metà cattolica e per metà protestante. L’area d’ ...
Leggi Tutto
(ceco Čechy, ted. Böhmen) Regione storico-geografica dell’Europa centrale (ca. 53.000 km2 con 6.250.000 ab. stimati al 2007); costituisce la sezione occidentale della Repubblica Ceca con la capitale, Praga.
Delimitata [...] gli antesignani dell’offensiva cattolica contro hussiti, luterani, calvinisti, fratelli boemi ecc.; la defenestrazione dei luogotenenti regi, quello degli Asburgo. Le riforme di Maria Teresa (1740-80) tesero a fondere la B. con i restanti domini, ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni MAVER
Popolazione (p. 730). - Dal 1931 le maggiori città della Polonia, [...] ; il secondo elemento positivo della vita statale è l'esercito; la Polonia resta fedele ai vincoli che la uniscono alla religione cattolica; essa rifiuta nettamente la dottrina comunista; intende procedere allo sviluppo e potenziamento delle città e ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] resero acute, sul terreno dell'educazione giovanile, con la Chiesa cattolica e, su quello istituzionale, con le Chiese protestanti rendere possibile alla moglie l'uso del cognome del marito, senza che debba essere realizzato il consortium omnis vitae ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] Belgio, dopo aver salutato con gioia le nozze della principessa Marie José con Umberto di Savoia principe di Piemonte, erede al , che costituì un governo composto di cattolici, di socialisti e di liberali, e con la partecipazione del de Man. Il nuovo ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597)
Gaetano FERRO
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Il censimento del 1950 registrava nel territorio continentale 7.856.993 ab., e 8.441.312 [...] quali in pratica si aggiunse anche la conversione alla religione cattolica - la quale fece sì che soltanto incidente del Santa Maria: il capitano H. Galvão, esiliato politico e uno dei capi contrarî a Salazar, sequestrò in mare la nave passeggeri che ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] in ognuno degli stati dell'Unione: la Chiesa cattolica conta 23.306.800 membri; la metodista 3.707.900. Giova ricordare , del suo patrimonio era investito il marito, le terre della moglie amministrate dal marito senza resa dei conti, ed essa non ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Guido MARTELLOTTI
Luigi MONDINI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Luisa BANTI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Filippo [...] e dispose le truppe ai suoi ordini in due armate, la 9a (generale Mario Vercellino) a nord, e l'11a (generale Carlo Geloso) hanno già dato la misura di una raggiunta maturità. Per la singolarità della sua ispirazione cattolica, ricordiamo Takis ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] padiglione del Piccolo Trianon (1766), poco lontano dal quale Maria Antonietta fece sistemare dal suo architetto Mique il Hameau (il orleanista, vicepresidente del consiglio. La corrente monarchica e cattolica aveva la prevalenza: si ebbero nel paese ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] e l'attrezzatura del porto di Massaua, divenuto ormai il maggiore del Mar Rosso; 2. costruzione del porto di Assab, che sarà dotato, in dalla Santa Sede il 25 marzo 1937, la gerarchia cattolica comprende: i vicariati apostolici di Addis Abeba, ...
Leggi Tutto
mariano1
mariano1 agg. [der. del nome Maria]. – 1. Che si riferisce a Maria Vergine, madre di Gesù: congresso m.; iconografia m.; anno m., particolarm. dedicato al culto della Madonna (inizialmente, il 1954, che Pio XII proclamò dedicato a...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...