WESTMORLAND (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Mario PRAZ
Contea dell'Inghilterra nord-occidentale compresa tra le contee di Cumberland a N. e NO., di Lancaster a O. e a S., del West Riding (York) a E., [...] (Jane, figlia di Henry Howard, conte di Surrey); prese parte alla rivolta cattolica nel Nord che aveva per scopo la liberazione di Maria Stuarda, quindi dovette fuggire con suo fratello e riparò nei Paesi Bassi dove ricevette una pensione da ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] e a Napoli, e il riformismo politico nella Lombardia di Maria Teresa e Giuseppe II, nella Toscana di Pietro Leopoldo e nel per i cattolici organizzatisi per la prima volta in partito autonomo ‒ il Partito popolare ‒ e segnarono la crisi organica ...
Leggi Tutto
BRITTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Appartenente a una famiglia cosentina di antica nobiltà, è forse da identificare con un omonimo figlio di Nicola, del quale si sa che viveva in Cosenza nel [...] tra quel paese e la S. Sede in vista di una unione della Chiesa copta d'Etiopia con quella cattolica.
A questo fine Ethiopia per schiene di cammelli o d'altre bestie, overo per il Mar Rosso et in quanto tempo arriveranno ordinatamente o per l'una o ...
Leggi Tutto
BARATTERI (Barateri, Baratieri), Marco Antonio
Angela Codazzi
Appartenne a una famiglia di ingegneri cartografi di Codogno operante nel sec. XVII. Il cognome appare in alcune carte geografiche a stampa [...] ,6 × 28. È orientata con il sud in alto. È dedicata al principe Ercole Trivulzio. Raffigura la posizione dei Piacentini e delle schiere di S. M. Cattolica nell'assedio di Piacenza al 24 dic. 1636. 2) Ducato di Parma et Piacenza Marchesato Palavicino ...
Leggi Tutto
mariano1
mariano1 agg. [der. del nome Maria]. – 1. Che si riferisce a Maria Vergine, madre di Gesù: congresso m.; iconografia m.; anno m., particolarm. dedicato al culto della Madonna (inizialmente, il 1954, che Pio XII proclamò dedicato a...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...