(ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: [...] Stuarda. Ma dopo il trattato di Edimburgo, in cui Maria Stuarda rinunciava alle sue pretese sul trono d’Inghilterra, il Parlamento adottò la fede calvinista e nel 1567 costrinse lacattolicaMaria ad abdicare in favore del figlio minorenne Giacomo VI ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] in un articolo anonimo apparso nella «Civiltà cattolica» nel 1879 si paventa il rischio che d’età.
Molto più larga doveva essere, poi, la quota di coloro che fruivano di un contatto più attentamente sorvegliata dalla madre Maria, che chiedeva consiglio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] S. romanda, registra un modesto progresso. La religione dominante è lacattolica (41,8%), che nei primi anni 1990 quelli del Canton Ticino (chiese di Negrentino, di Biasca, di S. Maria di Torello, di Rovio). Di notevole interesse è il soffitto ligneo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] anche l’italiano e l’ungherese.
La religione dominante (57,8%) è lacattolica romana, con minoranze musulmane (2,4 sec.: Kostantinjevica; Gornji Grad). A Ptujska Gora, la chiesa di S. Maria è un notevole esempio di gotico centroeuropeo, influenzato ...
Leggi Tutto
GRÜNANGER, Carlo
Domenico Proietti
Nacque a Trieste il 10 (Hösle, p. 91) dic. 1891 da Amedeo, tipografo, e Maria Luigia Bretzel, in una famiglia di madre lingua tedesca. Compiuti gli studi medi nella [...] Errante, divenne ordinario di lingua e letteratura tedesca, mantenendo, tuttavia, l'incarico di filologia germanica presso la Statale e laCattolica, e l'insegnamento di lingua tedesca presso il Politecnico.
Di nuovo, i gravosi impegni didattici del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] civile, scontrandosi con le forze conservatrici e con la Chiesa cattolica su questioni quali il matrimonio, l’aborto e elabora allusive pitture e installazioni. Si affermano i pittori J. Maria Sicilia, J. Uslé, Perejaume, che opera con pittura e ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] a 183 m s.l.m.), il bacino chiuso più vasto del mondo dopo il Mar Caspio. Verso oriente, quasi a uguale quota di livello sul mare (177 m), i fossero battezzati e indotti a seguire la religione cattolica, i riti africani profondamente radicati spiegano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] spagnole nelle Fiandre e nel Brabante (1576) favorì la riconciliazione tra i cattolici dei P. meridionali e i ribelli dell’Olanda tra l’altro, in Nostra Signora a Maastricht e in S. Maria a Utrecht. Tra la fine del 13° sec. e l’inizio del 14°, il ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] Debrecen supera i 200.000 abitanti.
La religione è cristiana, in prevalenza (63,1%) cattolica di rito latino, con minoranze di i diritti costituzionali e alla nobiltà magiara i suoi privilegi. Maria Teresa (1740-80) e Giuseppe II (1780-90) ripresero ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] dell’altitudine. Le precipitazioni sono relativamente modeste lungo il Mar Caribico (media 1000 mm) e nelle fasce propriamente idiomi chibcha e amazzonici. Per il 92% la popolazione è di fede cattolica; ma, soprattutto fra gli amerindi, sopravvivono ...
Leggi Tutto
mariano1
mariano1 agg. [der. del nome Maria]. – 1. Che si riferisce a Maria Vergine, madre di Gesù: congresso m.; iconografia m.; anno m., particolarm. dedicato al culto della Madonna (inizialmente, il 1954, che Pio XII proclamò dedicato a...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...