BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Mariadi Ritello. Battezzato [...] madre a S. Francesco, come egli stesso racconta più volte, nel ricordo di ; G. Abate, Un sermone sulle cinque piaghe diGesù attribuito a s. B., in Miscellanea M. .: La Madonnain s. B., 1965; I privilegidi Maria SS. in s. B., 1966; Aspetti della ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] re, sulla regina madre e su altre personalità spagnole portarono dopo poco più di un anno ( sarebbe rimasto inascoltato, e che la stessa Maria Teresa d'Austria aveva assicurato ai Borboni politica di attaccamento alla Compagnia diGesù e di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] Signora Madre e di tutti gli altri di casa; per soddisfare almeno in questa parte alle mie obbligazioni la dirò nella cappella di S.ta Maria , il Pallavicino e l'Oliva della Compagnia diGesù, Virgilio Spada della Congregazione dell'Oratorio; ma ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] di S. Maria del Monte il 26 luglio 1756. Sei anni più tardi anche la madre prese il velo e si ritirò presso le carmelitane di Pio VII ristabilì la Compagnia diGesù. Due congregazioni furono incaricate di esaminare il comportamento dei vescovi ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] di S. Mariadi Albaro di Genova e la prepositura della cattedrale di Genova.
Guadagnatosi la fiducia di Paolo II, il 5 nov. 1466 fu promosso vescovo di la tradizione, s. Longino trapassò il costato diGesù Cristo. Pervenuto a Roma il 31 maggio 1492 ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] Giulia con Orsino Orsini, la cui madre, Adriana del Mila, era figlia di Pedro, cugino dell’allora cardinale Rodrigo Borgia erigere il sepolcro nella chiesa di S. Maria sopra Minerva.
Nel conclave successivo alla morte di Leone X (1° dicembre ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] nella Compagnia diGesù, ma vi rinunciò per l'opposizione del vescovo di Belluno G. della Lumen gentium (sulla figura diMaria nella Chiesa), esprimendo un parere sua affermazione sulla maternità di Dio ("È papà; più ancora è madre") suscitò una certa ...
Leggi Tutto
– Nacque a Stia, nel Casentino, il 20 febbraio 1698 da Giuliano e da Lucrezia Tommasi.
La famiglia vi si era trasferita da Firenze nel XVII secolo. Tra i suoi avi figura Antonio Minucci da Pratovecchio, [...] di S. M. il Re delle due Sicilie per lo sfratto dei gesuiti e sequestro dei loro beni, Venezia 1767; (Draunerus Cibanctus), Epistola ad J.B. Nerium, in Variorum opuscula, Pisa 1769-1771; Per la vedova Fortunata de Martino madreMaria Amalia di ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] madredi Vallombrosa, eretta solo nel 1224-1230 in sostituzione di suoi caratteri dal dossale nel Mus. dell'Opera di S. Maria del Fiore (Boskovits, in Offner, 1993, diGesù e di Giovanni Battista, Poppi, Castello dei conti Guidi, cappella; Stimmate di ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] 1597, e nel 1595 furono creati i Chierici Regolari della Madredi Dio. Infine, nel 1597 furono fondati a Roma da s della Visitazione di S. Maria. Nel 1611 Pierre de Bérulle, sempre in Francia, fondò, sul modello dei Filippini, l'Oratorio diGesù; nel ...
Leggi Tutto
Maria
Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mariano1
mariano1 agg. [der. del nome Maria]. – 1. Che si riferisce a Maria Vergine, madre di Gesù: congresso m.; iconografia m.; anno m., particolarm. dedicato al culto della Madonna (inizialmente, il 1954, che Pio XII proclamò dedicato a...