UMILE da Petralia
Riccardo Martelli
Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, [...] di Giovanni Tommaso Pintorno e di Antonia Buongiorno. La sua era una famiglia relativamente benestante: la madredi S. MariadiGesù, 1623 circa; Petralia, duomo dei Ss. Apostoli Pietro e Paolo (in precedenza chiesa del convento di S. MariadiGesù ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia. – Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, di cui manca una [...] di Giovanni Tommaso Pintorno e di Antonia Buongiorno. La sua era una famiglia relativamente benestante: la madredi S. MariadiGesù, 1623 circa; Petralia, duomo dei Ss. Apostoli Pietro e Paolo (in precedenza chiesa del convento di S. MariadiGesù ...
Leggi Tutto
VASSALLO, Antonio Maria
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova tra il 1617 e il 1618 all’interno di una famiglia locale dedita alla professione di «seateri» – ovvero commercianti di seta – e «di fortuna [...] Palazzo Spinola), ricordata da Soprani (1674, p. 228) nella casa professa della Compagnia diGesù, che reca la firma e la data, solo parzialmente leggibile, «16[..]» (cfr. Zanelli, in Anton Maria Vassallo, 2018, pp. 9, 18 s.). La pala, per la quale è ...
Leggi Tutto
Figlio di Pietro e diMaria Vigone, nacque a Milano il 19 luglio 1688. Mancano notizie della sua famiglia e degli anni della sua formazione artistica. Entrato il 16 genn. 1707 nella Compagnia diGesù a [...] (8 dic. 1721) era divenuto coadiutore temporale della Compagnia diGesù. Il nuovo imperatore Yung-heng, al contrario del padre, imperatrice madre, che in caso contrario non si sarebbe lasciata ritrarre da lui, era stato promosso mandarino di terza ...
Leggi Tutto
GEMMA Galgani, santa
Marina Caffiero
Quinta di otto figli, nacque il 12 marzo 1878 a Capannori, in provincia di Lucca (a Camigliano, località indicata da Germano quale luogo di nascita di s. Stanislao, [...] ebbe la prima manifestazione divina.
Dopo la morte per tisi della madre all'età di 39 anni, nel settembre 1886, G. fu mandata come esterna di Gabriele, che sollecitò con le sue preghiere l'intervento del Cuore diGesù e della beata Margherita Maria ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Decio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Brusciano, uno dei casali di Marigliano (Napoli), in anni imprecisati, forse non molto prima della metà del XVI secolo.
Di un legame con il [...] di Brusciano, di una cappella dedicata a S. Mariadi Lama e Buono dialoga con quella di Marco Pino. A una fase di poco anteriore sembrerebbe appartenere la sconosciuta tavola nel convento del Gesù delle Monache di della chiesa madredi Oliveto Lucano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per neolatina si intende solitamente la letteratura composta in lingua latina [...] Messia e l’adorazione dei Magi.
Jacopo Sannazaro
Nascita diGesù
Il parto della Vergine
Quand’ecco una nuova luce di Francesco Maria Molza, che è anche petrarchista non convenzionale, sono notevoli per la finezza, la leggiadria e la capacità di ...
Leggi Tutto
VINCENZA GEROSA, santa
Valentina Ciciliot
VINCENZA GEROSA, santa. – Nacque il 29 ottobre 1784 a Lovere (Bergamo) da Gianantonio e da Giacomina Macario, primogenita di altre tre sorelle.
Fu battezzata [...] Bartolomea – cacciarono la madredi Caterina da casa e intimarono alle due figlie di interrompere ogni contatto. Le Maria Bambina, che divenne successivamente protettrice delle suore di Lovere e che avrebbe dato loro il nuovo nome di suore diMaria ...
Leggi Tutto
– Nacque a San Remo il 10 luglio del 1796. Il padre si chiamava Cristoforo, della madre si sa solo che il suo nome era Maria Petronilla Capoduro. Dei cinque fratelli, due, Antonino e Pier Domenico, vestirono [...] domenicano. Successivamente, fu chiamato ad insegnare filosofia nel convento di S. Maria in Gradi, vicino Viterbo, e più tardi teologia a da settori della Compagnia diGesù, ritenendo che gli errori di Gioberti fossero di natura strettamente politica ...
Leggi Tutto
TREZZI, Aurelio
Valentina Nava
Nacque nel 1564. Ammesso al Collegio ingegneri e architetti di Milano nel biennio 1588-89 (Gatti Perer, 1965), risulta residente in città nella casa del padre Giovanni [...] i lavori iniziati nella chiesa e nel convento di S. Maria dei Servi secondo quanto indicato dall’ingegnere.
Casa Professa di San Fedele a Milano, in L'architettura della Compagnia diGesù in Italia. Atti del Convegno..., Milano... 1990, a cura di S. ...
Leggi Tutto
Maria
Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mariano1
mariano1 agg. [der. del nome Maria]. – 1. Che si riferisce a Maria Vergine, madre di Gesù: congresso m.; iconografia m.; anno m., particolarm. dedicato al culto della Madonna (inizialmente, il 1954, che Pio XII proclamò dedicato a...